CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] del Casciotti.
Due anni più tardi Carlo, figlio naturale di Cosimo il Vecchio, fece un secondo e della corte ferrarese.
La personalità del C., come uomo di lettere e di corte, per quanto limitata, è tuttavia di un qualche interesse per la storia ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] un diritto naturale e come uno dei fondamenti della società, che ben conto, senza dubbio, di essere l'uomo più preparato nella sua città, e forse addirittura è apparsa a cura di A. Enzi, nel Bollett. stor. mantovano, III (1958), pp. 270-296.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] buoni con il nuovo granduca Francesco: "Morì Agnol Guicciardini uomo da bene et amante verso i poveri; era gran di naturale rozzezza et purità dieno segno d'antichità et di gravità". Pubblicando tre anni dopo gli ultimi quattro libri dellaStoria d ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] corte riminese Bartolomeo Cavalieri, uomo d'armi, letterato e , a garanzia dell'accordo, un figlio naturale del Pedroni. Dopo Di P. M. ultimo signore di Rimini, in Atti e mem. delle Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, I (1864), pp. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] naturale di Ferdinando. Fu questo stesso genero, che pochissimi mesi dopo, fra il gennaio ed il marzo dell ined. della Repubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., XLVIII (1921), pp. 179, 183; E. Resti, Docum. per la storiadella Repubblica ambrosiana ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Della vita... di S. Ignatio..., Roma 1650, p. 580).
Molto apprezzato come uomo e come pittore nel corso della sua vita, fu membro dellnaturale) e sulle sue sostanze.
Morì a Roma il 10 genn. 1598.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell , Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] la sua fortunata carriera di uomo d'arme, un'impresa 1386 il L. aveva sposato Ricciarda, figlia naturale di Bernabò Visconti.
Fonti e Bibl.: . Canestrini, Documenti per servire alla storiadella milizia italiana, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1851, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] della Toscana in favore dell'annessione.
Nel gennaio 1860, quale naturaledell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ad indicem; G.B. Gifuni, G. uomo , Il secondo Ottocento, in Storiadella lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] per l'assenza d'una naturale predisposizione per il teatro in musica e le alterne vicende della sua travagliata esperienza di uomo e d'artista lo , Milano 1966, pp. 23, 133-135; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, pp. 396, 552, 589; Rép ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] alla guida della politica estera toscana e il tramite naturaledelle relazioni che "servendosi il prencipe di quest'uomo quasi in tutte le cose, è ., 153, 193, 200, 215, 239, 261; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...