CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] gesuiti, maturata da un uomo, come Carlo III, lento dell'opera: così, ad esempio, dove (II, p. 81) contraddicono la tesi dellanaturale e su quella di storia eccles., R. Ajello, La vita politica napol. sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] e asciutta, più proprio di un uomo di scienza che di un letterato. l'osservazione scientifica a naturale unica fonte di terapia di G. D., in Atti del XVIII Congr. italiano di storiadella medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] elevate. Gerolamo, figlio naturale del L. (ma di volto più degli altri simile a l'uomo", che usava tenere legato nel cortile del suo 440-442; C. Santoro, Contributi alla storiadell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Stefano Rotondo a Roma).
Naturale che la fama di mondanità , p. 350; B. Falconcini, Vita del nobil'uomo, e buon servo di Dio Raffaello Maffei, detto il curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376 ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] la quale sembrava possedere una naturale inclinazione.
La morte del dell'Umanesimo, anche se deve essere ridimensionata la sua attività di diplomatico e di uomo a cura di D. Puncuh, in Atti della Società ligure di storia Patria, n.s., XI (1971), pp. ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] nel quadro dell'ideologia cattolica della mediazione tra l'uomo e Dio naturale, che risplendeva nella sua persona come simbolo vivente della Firenze 1897, pp. 427, 476; P. Tacchi Venturi, Storiadella compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, p. 80 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] naturalmente nella posizione di principale portavoce e notabile di una città cui si sentiva profondamente legato e dove il prestigio di uomo saggi sarebbero seguiti sui temi dell'economia, dellastoria e delle tradizioni cittadine) lo aveva messo ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] scena si affacciava un altro uomo del Consorzio, l’ingegnere Angelo 1924, lasciando i suoi beni alla figlia naturale Paolina (1897-1969), avuta da una domestica storiadell’impresa, 1999, n. 10, pp. 565-591; N. Arioli - F. Cattaneo, La nascita dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] i suoi servigi, dell'Impero, uomo di tale " il fratello Raimondo Bonifacio); G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 683, 1967 il padre Gianfilippo fosse nato a Ferrara, figlio naturale di Raimondo); B. M. Favretta, Monastero ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] naturale (De Capua, pp. 106-108). La complessa vicenda testuale della traduzione degli Halieutica si conclude con la pubblicazione della , in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, parte 3a, pp. 110-129; A. Della Torre, Storiadell'Acc. Platonica di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...