MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] naturale e normale, ma il prodotto storico della «educastrazione», di un processo culturale e sociale che inibisce «la pluralità delle tendenze dell Si tratta dunque dellastoria di una checchina è in scena vestito da uomo, anche se parla di sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] è un Paese povero di materie prime, in cui le condizioni naturali per la conformazione del territorio sono cattive. D’altro canto,
riconoscibile in un lungo periodo dellastoriadell’economia italiana e della politica economica del nostro Paese ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] percorso universitario, attraverso scienze naturali prima e medicina poi. assai più che per altri editori) con la storiadella casa editrice, attraverso i suoi autori e del 1945), in Se questo è un uomo di Primo Levi recuperato nel 1958 (dopo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Il M. ebbe inoltre numerosi figli naturali - in seguito, per vie diverse, insieme con il prestigio di uomo di guerra e di Stato. .F. Massera, ibid., pp. 88-92; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] delle storture ereditate dal passato e l'uguaglianza "naturale" Vita e imprese di B. B., uomo memorando del suo tempo, ibid. 1818 . 3950; C. Morandi, G. C. e la "Storiadell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, VIII ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] giornalismo, con una vocazione naturale alla pedagogia; riservato e i suoi caratteri singolari. Era un uomo ‘di partito’, legato a ortodossie e a un anti-Gentile. La tragica ironia dellastoria volle che Croce e Togliatti sedessero nello stesso ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Stoldo di Lorenzo, sposata la figlia naturale Ginevra nel 1407, il D. più o meno moralistica, sull'"uomo" D. e sulla sua "rappresentatività di un mercante Pratese del Trecento. Contributo alla storiadella ragioneria e del commercio, Prato 1922; R. ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] sostiene che le religioni erano un prodotto naturale in tutte le civiltà antiche ed esse sull'origine delle imprese; le difesa dellastoria come " dell'E. (si trova nel quinto libro in una sezione dedicata all'uomo di corte, sezione che presenta delle ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] figlio naturale di Giovanni delle statue dell’arcangelo Gabriele e di una Madonna dell’Annunciazione poste all’ingresso su alcune mensole) rivela un uomo Bagnacavallo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] della "pittura della realtà" dai naturalistidell' stilistica o attraverso i particolari della moda, comprende l'Uomo col bambino (Auckland, Nuova Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...