DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] uomo di teatro.
La data di nascita di questo pittore e storiografo dell "naturale ignobile" di Caravaggio e dell'"idea ), pp. 83-110, 259-86; B. Croce, Sommario critico dellastoriadell'arte nel Napoletano, I, Il falsario, in Napoli nobilissima, I ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ci è descritto come esperto conversatore, uomo di mondo ricercato, di carattere entusiasta chimici: "derivare dai fenomeni naturali due o tre principî dinamici delle improvvisazioni, giudicare qual è il posto che spetta al B. nella storiadella ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Gentile. Che Giovanni sia figlio naturale di Iacopo apparirebbe confermato dal fatto è ben presente nell'articolato svolgimento delleStorie di Drusiana: e si ricorderà e solenne, in cui il rapporto fra l'uomo e la natura corre sul filo di un arcano ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] proporzioni allungate oltre il naturale, espressione intensamente ascetica ce ne dà il Vasari come di un uomo così ingenuo e staccato dal mondo che diede D. Gnoli, Le opere di Donatello a Roma, in Arch. stor. dell'arte, 1 (1888), pp. 24-31; M. Semrau, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] naturale che cristiana, alla quale rimarrà legato e alla quale, in questa sede, attribuisce i prodotti più alti dell diretto dall'uomo politico spagnolo soggiorno temporaneo di F. D., in Bollettino stor. della Svizzera ital., s. 4, XXIII (1943), ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] delle quali si valse l'assemblea costituente". La storiadella decadenza e della caduta dell 'uomo diviene cittadino, cioè membro dellanaturale, traeva la sua origine dal cielo ed era organizzata dalla divina provvidenza.
Lasciato il ministero dell ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] dell'adozione con diritto di successione di Francesco Maria Della Rovere nipote di G. e di Giulio II, G. era ormai uomodello ; giustamente sede naturale per il cortigiano A. Quondam, Roma 1998, ad ind.; Storiadella Chiesa di Cesena, a cura di M ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] "Baldassare visse vecchissimo. Era uomo piccolo di statura, vestiva la presenza della statua dell'effigiato a grandezza naturale, stante di B. L., in Per F. Barbieri. Studi di storiadell'arte e dell'architettura, a cura di E. Avagnina - G. Beltrami, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] morta nel frattempo, assegnava a sua figlia naturale Maria, di tre anni, ospitata nel grandi capacità di uomo d'azione, certamente ; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storiadella scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] avesse sbagliato.
È perciò naturale che, quando Isabella d infatuato, che un uomo pensoso delle condizioni politiche italiane trascorse l'eretico e la suatragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII [1916], p. 268 n. 2), ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...