Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e derivati, gas naturale, prodotti alimentari.
La uomo nella pelle di pantera»), composto attorno al 1200 da Š. Rustaveli, e narrante le avventure dell i più importanti avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sono le riserve di gas naturale (480 miliardi di m3), dell’apertura di Ṣāliḥ alla coalizione a guida saudita, l’uomodellastoria sudarabica. In tale situazione non è possibile delineare un quadro dell’evoluzione cronologica e stilistica dell’arte dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] sociali tra uomo e donna, i gender studies prendono le mosse dall’idea che si possa costruire l’uguaglianza senza tenere conto delle differenze. La prospettiva del g. mette così in discussione il fondamento biologico-naturaledella differenza fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturaledella popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del maggio 2016, nel corso della quale l'uomo politico ha annunciato la revoca dell'embargo sulla vendita di ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dell’apporto dell’immigrazione; ma nel quinquennio 1999-2004 la popolazione è cresciuta mediamente dell’1,7% annuo, meno del saldo medio annuo del movimento naturale valore delle esportazioni.
Storia
Il primo ministro al suo uomo di fiducia A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa foresta pluviale Sall ha ottenuto la maggioranza dei voti. L'uomo politico, promotore di una riforma costituzionale che ha ridotto ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] ’ambiente naturale inospitale (estuario poco profondo, brumoso, disadatto alla navigazione; distese sconfinate delle Pampas biblioteche, teatri).
Storia
Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, B. costituì la base d’appoggio della conquista spagnola nelle ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] nel momento stesso in cui l'uomo ha dovuto realizzare opere a scopo abitativo terremoti o altre calamità naturali e di moduli viaggianti, , Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storiadella produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata importante dell'asprezza polemica nel foggiare la ''grande storia'' e Mejía (n. 1938). N. León (1907-1978), uomo umile e autodidatta, elabora in modo sereno e aggraziato ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] allivellato, della meseta settentrionale, e perciò con superficie piatte o debolmente ondulate (M. Torozos), che l'uomo ha denudato del loro mantello boschivo e conquistato alle colture. La provincia non corrisponde a una unità naturale, essendosi ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...