Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la "capitale naturale" delle Gallie. In realtà lo sviluppo della città è -romaine, Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G. ridimensionamento dei costi-uomo e dei tempi-uomo; i problemi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sarcofagi, contenenti le spoglie di un uomo e di una donna, associati a costruiti sulla sommità di colline naturali, denunciano una cosciente divisione del buddhismo apre un nuovo capitolo nella storiadell'arredo funerario: da una parte, infatti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] conoscenza della realtà naturale e raccolta delle curiosità contribuiscono a disegnare qui una storiadell’Italia come notevole che ai tempi di Ughelli e per merito di un altro uomo di chiesa, l’idea d’Italia fissata nel Cinquecento dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] naturalismo integrale» (Messineo, Pizzardo), da cui sarebbe pure derivata la legittimazione di un’assoluta laicità dello Stato156. In particolare, cosiderando la visione dellastoria . Azzolin, Gaetano De Lai. «L’uomo forte di Pio X », Vicenza 2003, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] umano, al mondo naturale e alla storia, in ciascuno dei tre periodi presi in esame. Il segmento centrale di questa sequenza (cielo, Terra e uomo) corrisponde alla tradizionale distinzione tra questi tre regni, tipica della Cina antica.
Il lettore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ‒ prestare fede in tutto e per tutto a un uomo; una convinzione dichiarata con forza dal Petrarca in una in particolare dei libri 'naturali' di Aristotele iniziando dalla Physica , Giunti-Istituto e Museo di Storiadella Scienza, 1996.
Garin 1951: ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] altri, implicava, com’è naturale, l’allineamento con il regime di geografia per le scuole secondarie inferiori L’uomo e il suo regno di Pietro Gribaudi, De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Storiadell’Italia religiosa, III, L’Italia contemporanea, Roma- ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] nuovi investimenti sulle naturali evoluzioni tecnologiche.
Per Roma 1973.
27 F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione, cit., p. 41.
28 racconta lo stesso Bernabei a Dell’Arti. Cfr. E. Bernabei, G. Dell’Arti, L’uomo di fiducia, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] naturalmente, si sono mostrati inclini ad associarsi strettamente alla ricchezza e al potere, frutto - nell'evoluzione delle società aristocratiche - della relativa monopolizzazione della proprietà terriera. In effetti, nella storia it.: L'uomo e la ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ricordato, un «uomo nuovo» formatosi fra veneta (provincia di Verona): un caso di soluzione economica naturale, ibidem, p. 140.
19 M. Gallo, L’ dopoguerra (1919-1926), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...