teologia
Paolo Ricca
La riflessione degli uomini sulla parola di Dio
Tutte le religioni hanno una loro teologia: c’è dunque una teologia ebraica, una teologia cristiana, una teologia musulmana e così [...] naturale, storiadella Chiesa, del dogma e del pensiero cristiano; la teologia sistematica, che svolge in maniera organica, in dialogo con il sapere umano, il discorso di fede (la dottrina di Dio, della creazione, della rivelazione, dell’uomo, della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] sociali tra uomo e donna, i gender studies prendono le mosse dall’idea che si possa costruire l’uguaglianza senza tenere conto delle differenze. La prospettiva del g. mette così in discussione il fondamento biologico-naturaledella differenza fra ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] prevosto di Parigi Étienne Boileau, uomo di nota integrità. Si devono in quei secoli cominciò veramente la storiadell'urbanesimo parigino. Ripristinata la pace religiosa il trionfo del realismo e del naturalismo nel campo teatrale. Alphonse Daudet, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] del cane che rincorre un uomo, dirigendogi, in ogni istante, naturalista. Altri confessa di non poter contemplare l'armonia sempre più ricca di significato che si svela negli enti matematici, senza provare un turbamento mistico. La storiadell ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sulla durata dell'incarico. È naturale la tendenza presentazione alla base delle interfacce intelligenti uomo-macchina (per the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989, 1995⁷.
Managing the ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ú/biltu) = 60 mine = 30 kg (Tab. 2). Naturalmente nei diversi periodi e nei diversi paesi si usarono sicli e quindi di fronte il torso di un uomo con le braccia distese (orgyia Tucci, Pesi e misure nella storiadella società, in Storia d'Italia. V, I ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] uno/una) e addirittura intere frasi o proposizioni ("L'uomo di cui ti ho parlato") per legare insieme frasi, dello sviluppo è stato ampiamente documentato per la lingua inglese (Fletcher e MacWhinney, 1995; Aslin et al., 1998). Naturalmente, la storia ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ), o la naturale paternità del re dell'autorità come istanza esterna all'uomo e il trionfo dell'autorità della ragione; questa tendenza culmina nella tesi idealistica della perfetta coincidenza fra libertà e autorità realizzata nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] storiadella grammatica; alla complessa tradizione, che vuole, per es., che i dimostrativi si apostrofino coi nomi al singolare ma non al plurale: quest’uomo 1986), Per uno studio dell’apprendimento dell’italiano in contesto naturale: il caso dei ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sempre finalizzata al consumo: "Nessun uomo produce se non con l'obiettivo di 65). Non esiste un saggio di interesse 'naturale' che eguagli risparmio e investimento e in New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...