'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] a lungo stazionaria (il modesto incremento naturale era in gran parte compensato dall'emigrazione e indipendente.
Nella sua storia plurisecolare, A. aveva mantenuto aderì alla Dichiarazione dei diritti dell'uomodelle Nazioni Unite, e nello stesso ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] from revolution to dictatorship, ivi 1988.
Storia. - L'impegno iracheno per un delle tracce delle trasformazioni apportate dall'uomo all'ambiente. Sono passati in secondo piano il fascino delladell'apporto delle scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della classe operaia stessa". Questo è dunque il contrassegno distintivo del comunismo nel suo originario significato quarantottesco. Secondo questa concezione, tutta la storia è fatta di lotte di classe, sin da quando l'uomo luogo naturale per ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ritorno delle masse ebraiche in Palestina, ma ritenevano che solo il ritorno dell'uomo alla di Israele non è dei più antichi. La storia dei popoli d'Egitto e di Babilonia, di e 96 da 3″. Non vi era naturalmente neppure un cannone, né armi anticarro, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] storia, la separazione dell'uomo dall'uomo e dell'uomo dalla natura, che è a un tempo contrapposizione, nell'uomo stesso, tra essenza ed esistenza. Infine, con il superamento dell'alienazione, si ha il recupero, a un livello naturalmente superiore ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Storia del Regno di Napoli e nelle idee guida dellaStoriadell'età barocca in Italia, l'attenzione principale è diretta alle attività morali dell'uomo. Ogni uomo un uomo" (Cronache di filosofiaitaliana, I, Bari 1966, p. 234). E naturalmente la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] guerra è una situazione nella quale i naturali istinti sociali e familiari dell'uomo hanno subito uno stravolgimento tale che egli saccheggio o la conquista di un territorio, nel corso dellastoria moderna è divenuto per i governanti via via più ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] dell'uomodella "patria". Comunque sia, il singolo è come un naufrago nel mare in tempesta, lì lì per affogare tra i marosi della "variazione naturaledelle , a cura di R. Spongano, ibid. 1951; Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] in cui "Iddio sarà umanato non nel figliuolo dell'uomo, ma nel popolo", e destinato non alla croce della nazione italiana veniva così reperito in un principio ideale, convalidato tuttavia da fattori naturali di tipo etnico e confermato dalla storia ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la vita; quello che è veramente indegno dell'uomo, si è abusarne come di cosa a scopo tali rivendicazioni, prendesse il suo naturale corso" (Chiesa e Stato in di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...