GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] sua scadenza naturale. A Volterra della famiglia a Firenze, si recò a far visita al G. a casa sua, attratto dalla celebrità di un uomo servire alla storiadella milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] la sua cultura, la sua comprensione dellastoria del 16° sec.: ne hanno le virtù etiche non preesistono naturalmente al loro manifestarsi, ma sorgono in apparenza laterale, l’intero ethos di un uomo: anche se poi il biografo Svetonio rivela il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , già uomo di fiducia della Cancelleria, anche se dell'archivio, dei libri catastali e delle platee non ci è giunto nulla. Con la morte violenta di Enrico Aristippo e quella naturale critica della Historia del creduto Hugo Falcandus, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] delle finanze e sostenitore a oltranza del verbo liberista.
Ministeriale per collocazione naturale politica apparsa il giorno dopo (Un uomo e un partito), Arch. di Stato 253 e n.; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Manfredi Bonetta e lo definisce "uomo di gran diletto, sonatore e cantatore , invece, il nome della madre del figlio naturale Maciotta (Matteo).
La M. M. gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] l'attività di un solo uomo e consisteva in un cappellano modo naturale, anche la penetrazione del formulario tedesco nella prassi della cancelleria di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Era piuttosto ancora un uomo poco provveduto di mezzi, ancora nel suo scritto la vena naturale di libellista e di poligrafo, tanto Prato, III, Bruxelles 1826, pp. 503 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Biografia, I, Fiesole 1843, pp. 205 ss.; G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Emanuele di Ceva e lo zio naturale Bastardino di Monferrato, affidando inoltre politici e attività di uomo di guerra, ebbe fondamenta Torino 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; Storiadella Chiesa d'Ivrea…, a cura di G. Cracco - A. Piazza, Roma ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] in merito.
Era un uomo ancor giovane colui che nell nulla di sicuro; quanto poi a figli naturali abbiamo notizia soltanto di Giulio Vittorio che Sposò 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto, Storiadella Val di Chiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] carme stesso sappiamo che aveva una figlia naturale (carior mihi quam campi lilia), e necessaria a intendere la lezione dellastoria. R., prima di passare alla anche il piccolo contributo di un uomo intelligente, che privatamente annota notanda, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...