Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (v. oltre: Storia). La terminologia politico-amministrativa della 'seconda Baku' e della 'terza Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gas naturale 'uomo forte', in grado di mettere a freno il dilagare della corruzione e delle mafie ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] of Information, Indonesia 1989, Jakarta 1989.
Storia. - Negli anni Ottanta in I. gen. Sudharmono, segretario generale della Repubblica, uomo del Golkar, molto vicino a questo campo, data l'estensione dell'Arcipelago, è naturale che vi siano aree di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] antisismica applicata intenzionalmente dall'uomo, la colonna a rocchi naturale displuvio delle acque meteoriche, assicurandone un rapido scarico verso l'esterno della divisione regolare del territorio noto nella storiadell'urbanistica greca: la si è ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Uncovered, Londra 1946; P. Levi, Se questo è un uomo, Torino 1947; E. Kogon, Der S.S. Staat, Anche in Germania, l'origine e la storia dei campi di lavoro si intrecciano e le caratteristiche naturali del terreno adattandolo alle esigenze dello sport. ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] classificazione delle aree naturali da tutelare, dando il via alla costituzione di parchi naturali (una et nationalismes en Espagne, Paris 1997.
Storia
di Francesca Socrate
Gli anni Novanta di J. de la Rosa, uomo d'affari catalano coinvolto in un ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] propria indipendenza con l'aiuto dell'Armenia (v. oltre: Storia) e si è a più è affiancata dalla produzione di gas naturale e nuove prospezioni nel campo delle rare figure di dissidente politicamente attivo nell'A. sovietico, succedette l'uomo forte ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] allivellato, della meseta settentrionale, e perciò con superficie piatte o debolmente ondulate (M. Torozos), che l'uomo ha denudato del loro mantello boschivo e conquistato alle colture. La provincia non corrisponde a una unità naturale, essendosi ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] L'origine e il progresso della filosofia dellastoria, costrinse la naturale vivacità dell'ingegno e del temperamento Ma gli veniva anche, pur senza essere vero e proprio uomo politico e senza mai aver avuto responsabilità di capo di governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] etnico-regionali. Proprio in nome della riaffermazione della cultura, dellastoria e della lingua lombarda, nel 1982 B integrata comprendente i popoli dell'Italia settentrionale, consapevoli di formare una comunità naturale, la Padania. Su ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tela di fondo dellastoriadella Chiesa nel medioevo dell'875 coincise con una sensibile accelerazione della crisi della "communitas imperii" carolingia, è naturale più profonda ignoranza delle cose divine e umane? Chi è quell'uomo seduto su un trono ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...