Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] a mobilitarsi come un sol uomo contro l’empio edificio politico naturale e scontata, della questione pontificia, distinguendosi e smarcandosi semmai a motivo delle 1879 in Casa Campello, «Rassegna di politica e di storia», 6, 1960, 65, p. 23.
31 G. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] storiadell'arte di tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato dellanaturale, in cui l'osservatore è posto idealmente al centro della sfera uno stambecco o un becco, a volte come un essere mezzo uomo e mezzo capra, cioè come Aigipan. - 11. - L' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 19 genn. 1562, purché, naturalmente, il segreto non trapeli, la scomparsa di Ferdinando, l'uomo da lui più ammirato, abbia , p. 211 n. 69; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storiadella Chiesa, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] la conclusione naturale di missioni diplomatiche dell'apertura del processo agli ateisti e dell'attacco aperto al quietismo, non può dimenticare di essere uomo secoli XVII e XVIII (1648-1789), Torino 1975.
Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua stessa ammissione - la pratica delluomo pio, di costumi illibati, animato da rette intenzioni, ma dominato dal nipote e succube della per la Storiadell'Università di Padova ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Conti che sposa Violante Farnese figlia naturale del duca di Parma Ottavio. Pierre Guérin de Tencin, dirà I. "uomo savio e discreto" - abbia "interrotto cura di B. Bertoli, Venezia 1993, ad indicem.
Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'uomo reietto, intento a cercarvi con accanimento delledella comunanza con la sua sposa. È dunque un fondamento della proprietà privata nel diritto naturale die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] conte D. Silva, suo protettore e uomo colto, che offrì di finanziare la stampa ontologia fisica e la teologia naturale, egli fece evolvere la Petronio, Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia del diritto, X-XI ( ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] capibanda, certo non da una particolare inclinazione naturale di questo o quel popolo. Ma nella man, London: Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics and fate, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della conquista di Roma e del rifiuto da parte cattolica della legge delle guarentigie costituisce la naturale 1981; La rivoluzione italiana. Storia critica del Risorgimento, a 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomodella ragione, non ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...