Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] naturale’ collega l’arrotondamento delle labbra a una posizione della lingua nella parte posteriore della espressioni fisse e cristallizzate (brav’uomo, d’ora in poi); Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] arriva alla convinzione che quest’uomo abbia con la sua lingua creare lingue sottratte all’inevitabile mutamento delle lingue naturali nel tempo e nello spazio ( lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] concezione dell’uomo e della società delladella stampa nella produzione e diffusione di manuali di lingua. Poiché erano gli stranieri a studiare l’italiano, è naturale è rimasto importante per la storiadella lingua italiana: il dizionario italiano ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] e alle voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storiadella lingua). Tra le varie imprese lessicografiche (➔ lingue sono «ministre affatto indifferenti dell’uomo» e il «cangiarsi» delle parole «dal natural’ordine […] e l’artifiziosamente ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] diverse, caratteristiche di altre classi, naturalmente in modo non specializzato, e è stato arrestato [nome, sostituibile con uomo, operaio, ladro ...]
(2) a. .
Scarano, Antonietta (1999), Storia grammaticale dell’aggettivo. Da sottoclasse di parole ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] dellanaturalitàdelle lingue, nate non per caso, né per convenzione, ma come risposta ai bisogni espressivi dell’uomo la sua idea che attraverso la storiadelle lingue sia possibile leggere la storia dei popoli (ibid., Idea dell’opera, § 32; libro I ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] , oltre a un naturale abbassamento della portata di tutte le criticare perché è al tempo stesso l’uomo del “sì” e l’uomo del “no” («Il Giorno» 24 marzo lo avesse in qualche modo vissuto, e uno ha la storia degli uomini e tutto il mondo in sé, con la ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] naturale percorso evolutivo della nostra lingua, sicuramente incoraggiato dall’indebolimento dei freni censori delle grammatiche e dell anch’io, no tu no; uomo ragno; vincere la serata; wonderwoman Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] uomo a capo di un’azienda prestigiosa (anche se ciò non sempre avviene). Naturalmentedell’uomo rispetto al ruolo subordinato delle donne. Anche nella designazione delle interdisciplinare (sociologia, antropologia, storia, diritto, psicologia e scienze ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] a ogni persona uno stato naturale di libertà e di uguaglianza ). La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, adottata dal Consiglio d’Europa pp. 151-165.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...