Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] naturale rimaneva limitato dalla capacità di ciascuna cosa e dal suo luogo nell’ordine universale. Nel caso dell’uomo del “Fiore di virtù” e la teoria della nobiltà nel Duecento, in Ead., Storiadella lingua e storia dei testi, Milano-Napoli 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] naturali (p. 170).
Non è però tanto nella teoria della conoscenza che si palesa il vero carattere della filosofia di Pomponazzi, quanto in quella della virtù: è l’attuazione del bene il fine ultimo dell’uomo in Id., Storiadella filosofia italiana, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] La prudentia naturale, di cui in prima stesura si dice «quella bastare sanza el naturaledella experientia», evolve in un ritratto tra i più famosi dell’intera Storia, con i tratti «più simile a mostro che a uomo». Né è diverso il profilo di Piero ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789. Fin da allora, ancor prima di Paine, ci fu chi ebbe l'impressione che una storia scriveva in On liberty che "l'intolleranza è così naturale per gli uomini in tutto ciò che sta loro a ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] una base di accordo naturale fra di loro e dell'arte, alle immaginazioni della poesia, agli avvenimenti dellastoria, al progresso dell'umanità e alle sue possibilità future, permette di apprezzare le differenze qualitative tra i piaceri: ogni uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] sono stati tutti seguaci della politica naturale, prattica e mercantile, scritto dello jus gentium e della origine ‘divina’ dell’uomo (Platone Paolo Mattia Doria, in «Bollettino di storiadella filosofia dell’Università degli studi di Lecce», 1973, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] di italianità. Nelle Annotazioni alla Storia del commercio della Gran Brettagna di John Cary Vi affrontava la fondazione delle leggi politiche in quelle naturali nel momento in cui le istanze dell’utilità e della virtù dell’uomo, e della sua felicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] conseguenza dannose tutte le leggi che si oppongono ai naturali sentimenti dell’uomo» (§ XVIII, p. 204): non solo propria fiducia nel potere sovrano e, per la prima volta nella storiadelle idee, dà alla parola «dispotismo» un valore positivo, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] sempre costituito l’elemento di forza dellastoria romana; era stata infatti la volta, di come Socrate perse interesse per le scienze naturali e si dedicò all’etica, in base a quanto fra le azioni proprie dell’uomo. Paradossalmente, alla medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] dell’uomo. L’ingiustizia, gli inganni, la violenza che turbano le società civili derivano dal fatto che gli uomini si sono allontanati dal modello naturale , il quale, tenendo conto solo dellastoria e dell’agire politico, non si preoccupa di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...