BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] su La derogabilità del diritto naturale nella Scolastica (edito poi dell'Uomo" che sarebbe stata propria dell'apostolo già prima della Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp. ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] giudizio sulle qualità dell'uomo. Sembra ch'egli giovane età. Suo erede fu il figlio naturale Giambattista, natogli da una Laura Valfredi, famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1841, 667, 670; C. Dionisotti, Storiadella magistratura ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] essi erano stati oggetto della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, ordinamento politico liberal-costituzionale dellastoria. Le dichiarazioni americana e per inviolabile legge naturale. Al centro della Dichiarazione francese, inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] delle popolazioni, dell’ambiente naturale e delle testimonianze archeologiche. La costruzione delle dighe (più della F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque, 1986), il romanziere e poeta N. Cumali, autore di un romanzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Primaro. Rolandino Passeggeri, il grande uomo di stato, anima, muove, dirige l storiadella stampa in Bologna.
L'Università - Istituti culturali e biblioteche.
L'Università. - La vita culturale di Bologna ha sempre gravitato, com'è naturale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vicolò Breakspear; 1154-1159) è l'uomo fatto per tener testa al Barbarossa. Di naturalmente, non v'è documento, letterario, artistico, ecc., dell'età cristiana, o immediatamente anteriore il quale non abbia la sua importanza anche per la storiadella ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la principale ausiliatrice dellastoria.
Fra tante città si possono distinguere naturalmente diversi lipi in retti del perimetro, la concezione ortogonale quadrata dell'interno della città. Uomo pratico oltre che artista, Francesco Di Giorgio vede ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un dispositivo mercé il quale l'uomo potesse gettarsi, senza pericolo, da crescere delle forze aeree fu naturale conseguenza dell'orientamento della tecnica marittima durante la guerra (pubbl. riservata dell'Uff. stor. della marina), Roma 1913; G. M ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la tradizionale vita famigliare. L'uomo d'affari ha già trovato s. m. Questi alberghi hanno quindi una storia recente.
Norme costruttive speciali, data la temperatura costruzioni; ambienti che variano naturalmente a seconda della cura: per questi, per ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ); Fauna (p. 403); Flora (p. 403); Regioni naturali (p. 403); Popolazione (p. 403); Condizioni economiche (p assai più sopportabile per l'uomo che non quello di quasi allo studio della lingua, delle antiche tradizioni, dellastoria nazi0nale: Daniel ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...