MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] delle visioni cosmologiche del tempo, ribadendo la centralità della responsabilità dell'uomo fine di evitare calamità naturali. Infatti, nel Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] dell’Accademia di scienze morali e politiche di Napoli), ma edito solo più tardi (Napoli 1870).
In quel testo Padelletti sostenne che il voto politico non era un diritto naturale nella storia, rivelatrice dei bisogni economici e morali dell’uomo. Da ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] dottrina del diritto naturale non fu semplice. Si è osservato che alla posizione giusnaturalistica il D. arrivò attraverso un cammino abbastanza complesso. Infatti le prime opere (Per la dottrina e la storiadella filosofia del diritto, Palermo 1910 ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] noia e la limitazione delle facoltà dell’uomo rendono piacevoli i rapporti percepiti i fenomeni artistici, come quelli naturali dei quali sono l’imitazione 1835, pp. 3 s. (I. Cantù); C. Cantù, Storiadella città e diocesi di Como, Como 1899, p. 408; A ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] o da inserire nel testo dell’atto chiamato «costituzione», dipende naturalmente dalla storia, dalle circostanze e dalle rivoluzionari francesi poterono scrivere, nell’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, che «una ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] delle istituzioni dello Stato sabaudo ai principi dello statuto.
Particolarmente interessanti ed indicativi della mentalità dell'uomodella figlia naturale dei , pp. 56-59, C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] tomisti", rivolgendosi con più entusiasmo agli studi di fisica e di storianaturale, e, sulle orme del padre, di numismatica e di lapidaria , sancendo così la propria incapacità di tipico uomodella vecchia generazione a convertire i propri ideali di ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] diritto che egli vede insito nella natura stessa dell'uomo e che, pertanto, contro l'opinione di di diritto naturale nel Settecento, in Nuovi Quaderni del Meridione, IX (1971), 35, pp. 339-349; G. Giarrizzo, Illuminismo, in Storiadella Sicilia, ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] sulla perenne tensione dell’uomo verso la felicità che si sostanzia e identifica in Dio, principio e fonte del vero e reale piacere. La religione intesa come tramite tra Dio e l’uomo è l’unica fonte del diritto naturale. La parte finale dell’opera è ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] su La derogabilità del diritto naturale nella Scolastica (edito poi dell'Uomo" che sarebbe stata propria dell'apostolo già prima della Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...