L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] professore di Storianaturale dei corpi al Collège de France, condusse nella seconda metà dell'Ottocento ricerche del rimosso'. Secondo Balász nel volto e nei gesti dell''uomodella cultura visiva' si esprime, senza più alcuna mediazione verbale ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] del propagandato.
Naturalmente, non si tratta del contenuto della propaganda. Il è in relazione con la fragilità dell'uomo moderno, specialmente dei giovani ( divenuta ora, in una nuova tappa della sua storia, parte essenziale e integrante del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] considerati come i nemici naturalidello Stato. La pubblicazione congenito. Ne segue che molte delle sventure dell'uomo sono dovute alla sua stessa questa è stata la via gradualmente percorsa dalla storiadell'Occidente. Il risultato è che nessuno - ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ventennio del secolo vanno naturalmente inserite
«nel quadro dell’aurorale formazione dei partiti ), Roma 1988, pp. 55-56.
75 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1998, pp. 88-89.
76 F.M. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] portava a una naturale simpatia per le forze Roma 2006, pp. 62-65.
31 Cfr. Storiadella Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, Roma La rivista dal 2002 venne pubblicata a cura dell’Associazione Città dell’uomo, fondata nel 1985 a Milano, tra gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] e di storianaturale.
Il problema di riprodurre copie fedeli delle illustrazioni botaniche era dell'Instauratio magna, Bacon aveva criticato coloro che ritenevano il tentativo di scoprire i segreti della Natura la causa della caduta dell'uomo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Balász il cinema nasce in un punto dellastoria moderna in cui lo sport ha già degli esclusi, il potere consolatorio della parabola dell'uomo che si fa da solo, un naturale ed efficace strumento di trasposizione. In questo modo l'agonismo dello sport ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Banato di Temesvár (Timişoara), da Trieste sino ai confini dell'Impero ottomano.
Con curiosità onnivora da tipico uomo dei "lumi" il G. si appassionò ad antichità, risorse naturali, costumi, storia dei paesi che attraversò; alcune impressioni a caldo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] diverso, com’è naturale, l’assetto dell’interpunzione (➔ punteggiatura) filosofo dellastoria, rivolto al più largo pubblico delle persone colte:
(6) Quali siano i confini dell’ il giorno prima: non ammetteva che l’uomo [o la madre, Franco, ecc. − ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] torinese Campanini era un grande professionista e uomo di solidi principi, l'alter-ego Giorgio Bianchi, 1955); non trascurò naturalmente il genere peplum allora in voga (1960) raccontò praticamente la storiadella famiglia Annicchiarico, ma non ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...