Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] adattamento alla vita parassitaria.
Storia di una pulce
La vita di una pulce comincia nel buio di una cavità naturale o di una tana scavata naturalidella specie di fronte a certi stimoli e di imbastirci sopra una scena.
L’altro parassita dell’uomo ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] è evidente nei millenni dellastoriadella vita sulla Terra. origine delle specie ad opera della selezione naturale, ossia il mantenimento delle sono state create così come sono oggi e che l'uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] natura progressivisti arrivarono alle soglie di una scienza generale dell'uomo.
Tuttavia, in quanto scienza generale dell'umanità, la loro storianaturale era incompleta, e praticamente senza alcuna relazione con altre discipline emergenti quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] .
Herder e Kant
Johann Gottfried Herder (1744-1803), uomo di cultura eccezionale per quanto concerne i campi dellastorianaturale, dell'embriologia, dell'anatomia comparata, della fisiologia e della filosofia, con la sua opera principale, Ideen zur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] e da Marie-Noëlle Bourguet (1996). Plumier era un uomo di chiesa, Kaempfer e Tournefort erano medici; due professioni mostrato che il passaggio dalle molteplici storie del Rinascimento alla storianaturaledell'Età classica era legato all'imporsi ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dagli altri, ma i tentativi dell'epoca di dare una sistemazione naturaledella variabilità caratterizzante la specie umana sono mappe geniche per scrivere la storiadell'uomo
Dall'analisi delle diversità all'interno della specie umana emerge ancor ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storianaturale [...] Benché la morfologia poggiasse complessivamente sulla storianaturale, essa doveva legittimarsi come disciplina scientifica e zoomorfologia), poi come scienza e teoria naturaledell'uomo (antropomorfologia) accanto all'anatomia. Il termine fu ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] -culturali del paesaggio è stata considerata anche la protezione della qualità dell’ambiente di vita dell’uomo e degli equilibri naturali. L’evoluzione del concetto di protezione della n. ha interessato quasi esclusivamente i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...]
P. naturale È un’area che, per i suoi peculiari, e spesso rari, aspetti naturalistici (geologici, geomorfologici, idrografici, floristici, faunistici, paesistici) viene sottoposta a tutela al fine di salvaguardarla dalle azioni dell’uomo capaci di ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] intera storia di un corpo dalla risoluzione di un sistema di equazioni e dall’associata conoscenza delle condizioni iniziali. Il 2° principio della termodinamica (Clausius, 1850) mise chiaramente in luce l’irreversibilità di tutti i fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...