CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Ferdinando III.
è una elezione naturale per il C., dopo la , il C. apparve come l'uomo più adatto per condurre le trattative Manuale stor. delle massime degli ordinamenti vigenti in Toscana, Firenze 1847, pp. 257-59; Id., Storia civile della Toscana, ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] fratello Filippo, di una famiglia di banchieri milanesi, nonché uomo di idee politiche molto avanzate che, per la parte e Id., Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, ad indicem; su momenti particolari della sua vita cfr. R. Manzoni, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] dell'anima" - elemento d'altronde integrante dell'ideologia mistico-sentimentale dei poverelli di Cristo - è naturaledella lett. italiana, V (1888-89), 4, pp. 104-107; G. Pardi, Della vita e degli scritti di G. Colombini, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] naturaledell'editore Felice Vianello, la conduzione di uno specifico e molto quotato periodico: la Rivista melodrammatica, che nel 1900 cambierà nome, divenendo l'attuale Rassegna melodrammatica. La sua esperienza di cantante e di uomo nella storia e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] uomo d'arme.
Il C., che dopo la venuta di Alfonso nel Regno e la sua adozione da parte della tornato a Napoli un suo figlio naturale, che non ne avrebbe mai ss., 57, 59, 75; N. F. Faraglia, Storiadella reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 80, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] valorizzò due aspetti dell’opera di Rosmini, ovvero la sua capacità di condurre l’uomo al miglioramento I-XIII, Casale Monferrato 1887-1894, ad indices; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, III, Torino 1978, ad ind.; P. Lorenzetti, Catene ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] ; Ritratto di uomo in mezza figura al naturale; Ritratto di donna. All'esposizione nel Regio Museo borbonico del 4 ott. 1830 riscosse un grandissimo successo con i ritratti, a grandezza naturale, del Re Francesco I e della Regina Maria Isabella ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] la precoce carriera politica, privato della piazza, naturale teatro dei suoi esordi, Una biografia è C. Nardi, G. B. L'uomo. La sua arteforense, Genova 1958, con ulteriore bibliografia , vedi Ente per la storia del socialismo e del movimento ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] uomo ligio, allora vescovo di Anglona, ad intervenire alle cerimonie per l'incoronazione di Manfredi a Palermo. Naturalmente , Napoli dalla fine dello stato autonomo alla sua elevazione a capitale del "Regnum Siciliae", in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] delle mura della città.
A propria difesa il B. dichiarò che gli sembrava naturaleuomo amante delle lettere (" il magnifico messer Giuseppe Bernardini, tanto delle , f. 27 V; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del Ducato lucchese. Libri sette, in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...