FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] trovato la Val di Susa sbarrata dalle fortificazioni longobarde - fece della Novalesa il suo quartier generale, associando così al vantaggio di una posizione difesa per via naturale le risorse dei viveri fornite dal monastero, nell'abituale quadro ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] ; Antonio della Scala, ultimo signore di Verona, fu in effetti figlio naturale di Can sole sfere omocentriche.
Descritto come uomo di media statura, devoto cristiano in Bullettino di bibliografia e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XIX ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] dell'aristocrazia, in senso antiborbonico e filoasburgico.
"Uomo .
Il C. ebbe due figli maschi, ambedue naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe 1939, ad Indicem; A. Granito, Storiadella congiura del principe di Macchia, Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] , ma aveva una figlia naturale, Lucrezia, che andò in della tutela materna le testimonianze concordano nel descrivere il M. come un uomoDelle zecche nella Lunigiana e specialmente della famiglia Malaspina, Bologna 1789, p. 12; E. Branchi, Storiadella ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] dell'Universale per Uomo... vano e da poco.…" (B. Varchi, p. 87) e d'altro canto la restaurazione della eleggere successore il figlio naturale del defunto, Giulio, Medici detto delle Bande Nere, a cura di F. Moisè e C. Milanesi, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] delle influenze del clima sull'uomonaturale, riunendo in sé le qualifiche, allora tradizionalmente vicine, di medico e di filosofo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor , Storiadell'Università di Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri della Sapienza ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] uomo indolente, su libretto di G. Palomba, e nel 1796, ancora al Nuovo, Il nuovo savio della 1803, Un effetto naturale del Foppa, rappresentata ), 2, pp. 67 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città, Torino 1976, pp. 86 ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] della corruzione dei tempi, in contrapposizione all'immagine idillica della vita agreste che pone l'uomo in una condizione di naturale pp. 26, 44, 135; II, pp. 40, 101, 439; W. Binni, Il Settecento, in Storiadella letter. ital., Milano 1968, p. 525. ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] tutela della madre Anna d'Alençon; di costei il L. fu forse uomo di di magia naturale e demonologia, discute del destino dell'anima post savoiardi, nizzardi(, Torino 1790, p. 96; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, Torino 1841, p. 310; G. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] naturale.
Il C. infatti non ebbe diritti sui feudi della inizio della sua storiadella città, ma l'autore stesso si contraddice portando nel corso della come uomo d'arme si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro Cangrande Della Scala. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...