ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] E. viene presentato come un bell'uomo, "mediocris tamen stature, largus, anche esecutore: con emissione naturale ("habebat vocem grossani et 1812, p. 153; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VI, Prato 1881, pp. ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] magistero di Salerno (si vedano le sue Lezioni di storiadella filosofia, Salerno 1946). Nelle elezioni per l'Assemblea istituzioni puramente naturali si sollevino gradualmente alla sfera della giuridicità, tenendo presente che l'uomo è sospinto ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] il F. è descritto come uomo riservato e schivo, dedito delle varie specie. In questi fogli il F. si rivela attento osservatore del mondo naturale Paris 1854, II, p. 211; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 182; A. ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] la cui presenza - essendo questi uomo d'armi - viene giustificata dal naturale: dietro l'elogio della quiete e della "villa" c'era la forza della II, Napoli 1942, pp. 38-45; F. Flora, Storiadella letteratura ital., Milano 1947, III, pp. 691-694; F ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] cui il nazionalismo, al di là delle sue specifiche incarnazioni, gli era parso una naturale, ma non esclusiva derivazione. La stessa impostazione, derivante da un interesse precipuo per la storiadelle idee, si ritrova in Democrazie e totalitarismi ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destra storica, nel 1877 il F. si dimise dalla carica prima della scadenza naturale: da convinto moderato, non gradiva di essere uomo di S. Ventriglia, Reminiscenze di storia sammaritana. Via Fardella e la ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] un figlio naturale, morto, 190r-v; II, p. 51v-54r; Id., Delle lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, 191; A. Salza, L. Contile uomo di lettere e di negozi del pp. 38, 40, 47; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 53 s., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] della sua dottrina, in maniera che i fedeli possano alimentare la loro fede. Non mancava però al C. un certo naturale del "gius divino" e dellastoria ecclesiastica. Ricopriva ancora tale della sua attività in seno alle congregazioni romane il C., uomo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] invece, fu valoroso uomo d’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. aveva già avuto un figlio naturale, Nicola, nato dalla relazione I Pignatelli di Strongoli nel Settecento, in Daedalus. Quaderni di storia e scienze sociali, 2002, 17, pp. 29-50; ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] vita pubblica ferrarese della seconda metà del Quattrocento fu quello di un uomo politico. La sua Ferrara 1938-1940, ad Indices;A. R. Natale, Diari di Cicco Simonetta, in Arch. stor. lomb., LXXV-LXXVI (1948-1949), p. 99; C. Santoro. Un registro di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...