PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] uomo ben inserito nel dibattito filosofico e letterario, particolarmente versato nella filosofia naturale e buon conoscitore della di M. Doni Garfagnini, Roma 2001.
A. Della Torre, Storiadell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] sue caratteristiche, gettando viva luce sulla personalità di A., uomo colto e stimolatore di studi, e sulla sua politica, 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVI, n. III, pp. 7-9; Epistola dedicatoria della "Collectio Canonum Anselmo dedicata", ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] in matrimonio con Urica, figlia naturale del giudice di Torres Mariano detto "gentile uomo" e "ghibellino", molto attento ai valori della famiglia e luglio 1895, pp. 259-279; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II, Pistoia 1897-99, pp. ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] per la prima volta come lettore della sola filosofia naturale -, e nel 1422 è menzionato all'uomo, e non, più in generale, a tutti gli esseri naturali. Il studiorum. L'Univ. di Bologna nella storiadella cultura e della civiltà, Bologna 1948, pp. 160, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] della resa era stata determinante la sua etica militaresca. La struttura psicologica del B. era infatti quella di un "uomo d'arme", che gli faceva giudicare la guerra, sua naturale Murgia, Il vento del Nord. Storia e cronaca del fascismo dopo la ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] della censura (cfr. Berengo, p. 138). Qualche libera parola al caffè di Latisana, ardite espressioni sulla libertà naturaledella confessione auricolare e sostenitore del diritto di ogni uomo una storiadell'agricoltura friulana nell'età delle riforme, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Il padre, pur preso negli affari dell'azienda, fu uomo sensibile e affettuoso, amante della musica. Dalla madre, donna di naturale (Modena 1928, estr. dalla rivista Arkelon, IX [1928]). Nel 1929 si laureò in lettere moderne con una tesi in storiadell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] del duca, e Giovanni Corvino, figlio naturale del re Mattia. Nel 1485 si la sua fama di "uomo da bene" non dovette 230, 233 s., 247, 250 s. Si veda inoltre: A. Pezzana, Storiadella città di Parma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] della provincia nell'ottobre di quell'anno, e forse proprio in seguito a questi avvenimenti il B., uomo soprusi dei suoi avversari. La naturale reazione sarebbe stata la rivolta 318; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Silvio Piccolomini come un uomo pieno di sussiego, arrivò il 25 febbraio dell'anno dopo; il 26 Aveva avuto un figlio naturale, Lodovico.
Fonti e Bibl 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...