ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] d'Istoria naturale di Cortona, e dal 3 apr. 1773 di quella della Crusca, che nel 1784 lo ammise a collaborare al nuovo Vocabolario degli Accademici della Crusca. Il 3 ott. 1776 vi pronunziò una dissertazione sull'utilità dello studio dellastoria per ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si P. Galletti, Mem. per servire alla storiadella vita del card. D. Passionei, Roma 1951, p. 578;Stanislao da Campagnola, A. Turchi: uomo-oratore-vescovo, Roma 1961, pp. 15 s., 43 ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] cittadino di Venezia, Tomà Talenti, uomo «nutrito di disprezzo per le naturale Paolo aggiunse altre discipline, sull’esempio della facoltà delle dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento al ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] della sposa con Pulcinella, 1836); F. Zelada (Il duello al buio, 1836); S. Agnello (La locandiera di spirito, 1839); A Traversari (La lettera di raccomandazione, 1840); A. De Simone (Matilde d'Inghilterra, 1841); G. Pacini (L'uomonaturale , Storia del ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] in Dalla pecia all’e-book, Bologna 2009, pp. 388-390; M.G. Di Renzo, Per una storia del diritto (italiano): A. P. e la prima cattedra della materia, in Quaderni per la storiadell’università di Padova, 2012, vol. 45, pp. 63-103; E. Cortese, P. A., in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce "uomo , e il fratello naturale Tebaldo; aveva invitato ad Storiadella marca trivigiana e veronese, XIII, Venezia 1789, pp. 54, 107, 171-79; A. Carli, Istoria della ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] i cui disagi ne acuivano la naturale diffidenza. Una sotterranea polemica tra ricchi nel vecchio uomo dei campi storia, costume (Lucca), IX, ottobre-dicembre 1981, pp. 49-63. Per la produzione teatrale documenti nell'archivio della sede centrale della ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] e sentimentalmente inquieta. Intrecciò varie relazioni, nessuna delle quali duratura, favorita dalla sua naturale avvenenza e dalle sue ricchezze. Probabilmente iniziò proprio a Pavia la sua storia d'amore con Ardizzino Valperga, conte di Masino ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] organismi biologici e, naturalmente, la differenza tra gli animali e l’uomo. L’opuscolo era dedicato ; L. Castaldi, A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, pp. 173-180; E. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] discussione su Paulicio definito «un uomo espertissimo e illustre» al quale che costituisce la prima fonte ufficiale dellastoria di Venezia e mostra maggiore attendibilità Eraclea e morì apparentemente di morte naturale. La vicenda è però controversa ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...