BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] il B. fu direttamente responsabile della rovina e della morte di Corso, né fino di buon gusto - in un uomo che aveva saputo, come narra il nell'ordine naturale dei rapporti Berlin 1908, p. 570; Id., Storia di Firenze, Firenze 1956-1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] governo spirituale un uomo di sicura fedeltà del papa quando, all'inizio dell'estate del 1450, per sfuggire tra Girolamo, il figlio naturale che il F. aveva del Rosario, buste 29, 30; Misc. codd., I, Storia veneta 19; M. Barbaro - A.M. Tasca, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] ", in modo naturale. La reggente nella sua lettera continuava sostenendo che il D. "era uno valente et gagliardo uomo d'arme sulla della Cronica gestorum in partibus Lombardie.
Il D. aveva sposato Caterina Stampa (Arch. di Stato di Milano, Sez. stor ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anni della maturità rappresentava infatti la naturale conclusione delle rafforzarne la nomea di uomo privo di scrupoli. Nel di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-518, 554 s., 712; ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] libica, che investiva il poeta di un naturale primato intellettuale e gli attribuiva una missione automaticamente della più banale narrativa. La storia del protagonista, "con passioni, tormenti, speranze d'uomo d'azione", era quella dell'onesto ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] a riaffermare il naturale e storico legame dal nunzio uomo dai fini spesso a Melfi il 2dicembre e nella cattedrale della sua diocesi venne sepolto.
Fonti e I, Venetiis 1717, col. 940; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 534, 543 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] lacrime Hartmann faceva partecipare l'uomo ad un ritmo evolutivo verso della selezione naturale darwiniana dal più ampio principio dell e letterari, la rec. di A. Guzzo, in Giorn. stor. della letter. ital., CXIII (1939), pp. 168-171. Necrologi in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] dei Venticinque tansadori), mentre si consolidava la sua fama come uomo di lettere e studioso di scienze. Si spiega forse in tal di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al concilio ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] dell'epoca, la cui morte cantò in un sonetto, che ha il sapore della celebrazione ufficiale. E uomo di immagini e naturale misura. A IX; P. Mazzamuto, Lirica ed epica nel sec. XVI, in Storiadella Sicilia, Palermo 1980, IV, pp. 330, 345 e passim; ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] seguito del cardinale Alessandro Farnese, uomo colto e generoso che era pregio per il museo naturale aldrovandiano, e che quindi Illustrazioni degli erbari di G. C., in Contribuz. alla storiadella botanica, Milano 1905, pp. 1-237; M. Cermenati, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...