LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] della complessa realtà levantina; tuttavia di lì a poco le circostanze di una fortuna avversa non avrebbero tardato a mettere in luce i gravi limiti di un uomonaturale cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1844, t. 7, parte 2a ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] il F. espose un Ritratto d'uomo e ancora un dipinto raffigurante un soggetto storiadell'istituzione accademica (ibid., p. 64). La naturale propensione del F. verso la "severa dignità" della pittura di storia, il costante tirocinio degli studi e delle ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] storia privata del secolo memore della ‘commedia umana’ di Honoré de Balzac – prese contatto, alla fine dello ristrettezze lavorando come uomo di fatica alla della Olivetti.
Il passaggio dalla grafica all’architettura fu per Persico un approdo naturale ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] dell'essere per ricollocarsi entro la tradizione aristotelico-tomistica, come si evince dall'articolo Lex naturalis e jus naturale sono La vita apparente di un uomo vero (Milano 1925), Gli occhi una storia dei periodici della Biblioteca filosofica ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1241, e da Enzo, figlio naturale di Federico II.
In veste podesteria della pars extrinseca, che fu affidata a un uomo esperto 88; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] ad un'attenzione costante alla storiadelle idee filosofiche e morali direzioni di ricerca (L'uomo. Saggio popolare, Piacenza delle correnti teorie sui meccanismi dell'ereditarietà, egli rintracciava nell'evoluzione naturale, accanto alla legge dell ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] che restò travolto dallo scoppio della guerra. Nel 1942 si pensò a casa fu avvicinata da un uomo che le propose una parte di The story of three loves (Storia di tre amori, 1953) recitò insieme 1971, parlò di morte naturale, uno scompenso cardiaco ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di un’adolescente innamorata di un uomo molto più grande di lei; il spesso di assecondare la sua naturale inventiva: nel 1968 gli e cinema, Torino 2009, pp. 158-161; G. D’Autilia, Storiadella fotografia in Italia dal 1839 ad oggi, Torino 2012, p. 245 ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] naturaleuomo. Ancora, venne esposto il piatto in maiolica policroma firmato e datato 1876 Ritratto della figlia Anna del Museo internazionale delledella ditta, che anche dopo la morte del F. restò A. Farina e figlio), interessato alla storiadell ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] uomo molto influente a corte e futuro ministro generale dell' naturale, vestite all'antica, sobriamente dipinte. La volontà dell Fiume in Dongo, Como 1914, p. 31; C. Caterino, Storiadella minoritica provincia napol. di S. Pietro ad Aram, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...