DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] un uomo del suo ceto sociale ricopriva normalmente. Fu anche spesso chiamato a far parte delle consulte Lettere, I,a cura di R. Fubini, p. 128; I. Orsini, Storiadelle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1740, p. 246; G. M. Brocchi, Vite di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] cavaliere paolino, uomo religioso dedito alle opere di beneficenza; fu anche confratello della Compagnia della Grazia (P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù, I, Roma-Milano 1910, p. 655).
GiovanFrancesco, figlio naturale legittimato dei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] quale ricorda la naturale disposizione allo studio 1679, pp. 249 s., 268; B. Falconcini, Vita del nobil'uomo e buon servo di Dio Raffaello Maffei, Roma 1722, pp. 6 : i Maffei di Volterra, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] della Società ligure di storia patria. Il 31 dic. 1912 aveva ottenuto l'onorificenza di ufficiale della Corona d'Italia. Fu uomo Civico Museo di archeologia e di scienze naturali di Alba dell'archivio personale dell'E. da loro rinvenuto, che è stato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] delle milizie pontificie. Sicuro è, comunque, che egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo un fratello naturaledello stesso Bernardino .; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] della libertà, della luce e del mare, di avventure e di giochi sfrenati. Ma accanto a questa dimensione ‘naturale’ conviveva fin già dai primissimi anni, in Giaime, una particolare propensione per le storie e la storia che mai uomo abbia scritto», ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Tommaso del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella condizione di figlio naturale, unitamente alle Mese, Poitiers 1995, pp. 35-54; R.S. Lopez, Storiadelle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, pp. 354 s. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] ed affermò che il C. era "uomo da adoprarlo in ogni gran cosa".
nome Paolo ed una figlia naturale, non nominata nelle genealogie, ma S. Romanin, Storia docum. diVenezia, V, Venezia 1856, p. 373, 473; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] che il G. dà dellanaturale condizione umana nella vita rustica color bronzo: Modena, Museo civico di storia e arte medievale e moderna) una 1995, pp. 74 s., 106, 451; L'uomodella provvidenza. Iconografia del duce 1923-1945 (catal.), Seravezza ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] come modello di ecclesiastico l'uomo sì colto, ma soprattutto attento con vigore il valore apologetico della teologia naturale di Isaac Newton. Tale apertura è il caso del settimo tomo dellaStoriadella letteratura italiana( tradotta in lingua ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...