BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] antica et quasi naturale continuatione de animi, uomo che tutto si era votato alla causa della sua patria "con tanto incommodo dellaStoriadella repubblica di Venezia, Capolago 1834, VI, pp. 21 s. (esposizione falsata dell'effettivo andamento delle ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] gli venne affidato l'ennesimo incarico: luogotenente della Patria del Friuli.
Si recò a Udine , il 15 sett. 1483.
Fu uomo di notevole cultura ed amico di molti al naturale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] da rimettersi al giudizio di un uomo "prudente e da bene". di principî di diritto naturale, siano o meno rivelabili alla luce delle Sacre Scritture, ed della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 192 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico studio e delle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] e Franceschina, e quelli naturali, Chiara e Antonio, della lingua facendone il protagonista di un aneddoto narrato nei Reggimento e costumi di donna: "Eravi un valoroso uomo di Bologna, in Giorn. stor. italiano della letteratura italiana, LXIV (1914), ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] formazione dei seminaristi: esaltò lo studio delle lettere latine, introdusse lo studio della lingua italiana, esclusa dai programmi tradizionali, dellastoria e della geografia antica e moderna, del diritto naturale, dedicò più spazio al-le scienze ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] al cattolicesimo romano quanto come fondamento primo della sovranità e sua naturale interlocutrice.
A tenere insieme tutte queste componenti era il sentimento abbastanza gretto della peculiarità dellastoria piemontese rispetto a quella di altre ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] che non dimori più in Verona un uomo, le cui opinioni letterarie tanto conformansi con verità, e una certa naturale tendenza alla satira di cui Verona 1923. Si vedano inoltre: C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 486-488; ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Avalos, uomo di larghi interessi culturali, che desiderava affidargli la cura della sua proprio un terzo volume, la Continuazione dellastoria di Francia in compendio… che comprende traduzione italiana della Difesa della religione cost naturale come ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] il neoeletto pontefice il M., uomo ricco di virtù ma la cui filosofia naturale.
Ampiamente nota è, infine, la vicenda della stampa Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 384, 439; Storia religiosa del Veneto. Patriarcato di Venezia, a cura di S ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Diaria), che definiva il D. un uomo senza lettere o altra buona qualità, ma a Costanza Farnese, figlia naturale del pontefice. Tuttavia in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storiadella diocesi di Cassano alJonio, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...