FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] all'uso "di ritrarre rilievi e cose naturali a lume di candela" (Furlan, di Udine per aver ucciso un uomo. È probabile che, dopo aver trovato s., 157 s. e passim; A. Rizzi, Profilo di storiadell'arte in Friuli, II, Il Quattrocento e il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] dell'esacordo. Il C. sosteneva che la musica vocale era "musica naturale", mentre gli "istromenti artificiali" (quelli inventati dall'uomo ), 4, pp. 665-677; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accademia naz. di S. Cecilia, Roma 1970, 1, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Bruzio, figlio naturale di Luchino Visconti uomo d'affari ed amministratore delle proprie sostanze, aveva accumulato nella sua lunga vita, delle 2, pp. 5-330; Id., Contributi alla storiadella ricostit. del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] giudizio sul Rinascimento.
È naturale e normale che il rimeritò, prese a demolire la lunga fatica d'uomo a cui aveva dato mano d'amico" ( M. Gigante, E. F. Un normalista nella storia degli studi classici dell'Ottocento, in Ann. d. Scuola Normale sup. ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] dell'interpretazione (rinnovata dai principi del diritto naturale illimitata, ed essendo considerato per l'uomo del Principe a cui solo è responsabile e G. Bianchi: vedi M. Rosa, Per la storiadell'erudiz.toscana del '700:profilo di L. Mehus in ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Mantova doveva aver conosciuto Lelio Capilupi, uomo di lettere al servizio di casa III libro dei Dialogi dellanaturale philosophia di Brucioli Panfilo inedite di Lelio Capilupi, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 1930-32, nn. 53 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] offrì alla politica paterna come uomo d'armi. Egli partecipò attivamente alle operazioni della guerra friulana, in cui erano padovana, Padova 1815, p. 125; G. Cittadella, Storiadella dominazione carrarese in Padova, II, Padova 1842, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] accompagnarlo fu un poeta e uomo di corte, messer Dolcibene de sua discendenza annoverava pure un maschio naturale, un tale Ludovico.
In quello Malatesta Ungaro e la Viola Novella, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXIII (1914), pp. 174 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] l'uomo d'armi più prestigioso della famiglia: ".
Il G. morì improvvisamente di morte naturale il 5 apr. 1356.
Il 20 2, 7, 9, 13, 16, 18-20, 22, 26-28; G. Panciroli, Storiadella città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, pp. 333 ss., 339, 342 s., ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Classe; dipinse ad olio la cupola della cappella della Madonna del Sudore in duomo, con busto d'uomo, forse un profeta, a grandezza naturale (Ravenna, di Ravenna, in Atti e Mem. d. R. Dep. di storia Patria Per le Romagne, s. 4, VII (1917), pp. 134 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...