CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] dello stampo di Alessandro il Grande e Pico della Mirandola. "Uomo Il vero riparo,il facile,il naturale,per ovviare,e rimediare ogni de Quincy, Diz. stor. di arch., Mantova 1842, II, p. 353; A. Ricci, St. dell'architettura in Italia..., Modena ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Niccolini, accademico della Crusca, studioso di diritto e di storia ecclesiastica, di quello studio e quella esaltazione del diritto naturale da parte dei Neri e dei ai contemporanei, e specialmente a un uomo colto e attento osservatore come il B ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] uomo di grande apertura, sostenitore delle riforme e dellanaturale, ed il suo contributo alle ricerche sopra il diritto pubblico del Piemonte e della inciso da G. A. Zuliani); G. Tiraboschi, Storiadella lett. italiana, I, Milano 1821, p. 30; ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] uomo così decaduto è appunto per l'autore l'oggetto precipuo della medicina. Riferendosi poi agli scopi della F. medico toscano del secolo XIV, in Atti del XXI Congresso intern. di storiadella medicina, I, Roma 1970, pp. 1-10; K. Park, Doctors and ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] si guardò bene dal privarsi di un uomo capace e di buona cultura, senza dell’entrata del re, del suo ministro e di Giuliano (il figlio naturale , pp. 52, 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] del ius naturale. La seconda ribatte ciò che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto l'autore dellastoria dei popoli verso C. Botta, riconosciuto nell'ambiente romano uomo di meriti indubitabili, volle dimostrare che la religione ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] gradi di perfezione attingibili dall'uomo, riconosce nello studio la via posto nel sistema delle scienze (filosofia morale, naturale, razionale). Il . Roncioni, Istorie pisane e Cronache varie pisane, in Archivio stor. ital., ser. 1, VI, (1844), I, pp ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] la promessa della mano della figlia naturale Teodora.
che da parte sua vi spedì un uomo, Francesco da Conegliano, a magnificare l L. e G. Amaseo e G.A. Azio, in Mon. stor. della R. Deput. veneta di storia patria, XI, s. 3, Cronache e diari, I, a cura ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] compreso l'uomo, che gli consentirono di individuare tutte le fasi della comparsa di fenomeni di A. C.-D. (1866-1938) nella storia dellaimmunità nelle malattie infettive, in Atti del XXIVCongr. naz. di storiadella med., Taranto-Bari 1969, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] figlia naturale.
Nel fatidico anno dell’Unità, cura di A. Mottola Molfino, Milano 1979; Ead., Storia del Museo, in Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, a cura , Milano 2002; G.G. P. P. L’uomo e il collezionista del Risorgimento (catal., Milano 2011-2012 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...