GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] della coscienza (1840) di A. Rosmini Serbati, il bene spirituale della persona concreta, senza trascurare le esigenti istanze della legge naturale clero e la sua cultura nell'Ottocento, in Storiadell'Italia religiosa. L'età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] uomo ricco: un'esperienza che ne segnò il carattere per il resto della lascia ad un suo figlio naturale più di scuti 300.000".
Opere: delle rime del D. è genovese tra XVI e XVII sec., in Studi di storiadelle arti, 1978-1979, pp. 120, 128, 352, ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] G. fu uomo di cultura e mecenate delle arti e delle lettere, come 1620. La figlia naturale, Beatrice, sposò 342 s.; II, pp. 256 s., 271; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1867 (rist ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] fianco del presidente della Camera P. D. Pinelli, uomo assai ligio al commerciale. Era quindi naturale l'attenzione a questi De Biase, Il problema delle ferrovie nel Risorgimento italiano, Modena 1940, p. 102; Storia del Parlamento italiano, diretta ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la Così al B., uomo colto, principe sfarzoso, (1559-1580), Modena 1929, p. 184; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, passim; X, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] con Bianca Maria Visconti, figlia naturale del duca Filippo Maria, con le delizie cortigiane. Da perfetto uomo di corte, il L. non , Per la storiadello Stato visconteo, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), pp. 317, 328; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] come il M. adolescente si avvalesse "dello studio dellastoria e di non pochi classici, anche latini sale degli Uffizi, sono sintetizzati nell'Uomo che soffia su un tizzone (1828: che aveva pure dato al suo naturale talento solide basi per affrontare ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] naturale. La battaglia per la salvezza delle streghe assunse così i connotati di una guerra per emancipare l'uomo , Torino 1969, pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] uomo di grande fascino ed eloquenza, un principe splendido, di grande liberalità e di raffinati costumi, amante della vita fastosa e delle figlia naturale - dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 273, 275; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] uomo, alto, slanciato, elegante, con occhi chiarissimi e maliziosi", come ricorda il Cora (p. 473), amante della console generale. È pertanto naturale che nell'udienza di dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...