GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] delle Sentenze nuove, nella qual carica fu confermato alla naturale apparve a Sanuto come un uomo provato: "è venuto vechio E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 525; V, ibid. 1842, p. 588; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] anni, anche come uomo di guerra. Nel febbraio 1297, secondo il cronista veronese De Mitocolis (in G.B. Verci, Storiadella marca..., VII, di Vitaliano Del Dente. Naturale conseguenza della politica di ostilità nei confronti della Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] godere di tutto il rispetto che ogni uomo d'onore suo pari vi aveva sempre barone di Carini a diffondere, naturalmente dopo un certo lasso di (1870), pp. 563 ss.; S. Salomone Marino, Della "storia" della baronessa di Carini, lettera al prof. A. de ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] ), Francesco Maria II Della Rovere aveva sollecitato al papa l'invio di un uomo di fiducia cui affidare antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna…, Bologna 1847, p. 145; F. Ugolini, Storia dei conti e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] In questo periodo Sara, figlia naturale di G., sposò Niccolò Piccinino. come uomo in grado di assumere il comando unificato di tutti gli eserciti della lega diocesi in Italia…Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia, Brescia… 1987, II, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] rivelandosi così non solo efficiente burocrate ma anche uomo di cultura, conoscitore ed estimatore dei valori lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, dellastoria, della geografia, del diritto naturale, particolare ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] uomo politico, oltre ad esser stato consigliere nazionale dell' opera metodica di smantellamento del patrimonio naturale di Roma": "Abbiamo avuto la ), Roma 1978, pp. 253, 425; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, Napoli 1978, II, pp. 30, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 'anno 1510. Del tutto naturale quindi la rappresaglia degli sforzeschi 1875, tav. Il; C. Cipolla, Storiadelle Signorie italiane ..., Milano 1881, pp. . Gabotto, Girolamo Tuttavilla uomo d'armi e di lettere del secolo XV, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] della bottega di Ridolfo e molto più i ritratti di naturale..." (VI, p. 545). Il più antico sembra l'Uomo con ritratto inedito di Cosimo de' Medici…, ibid., pp. 250 ss.; A. Venturi,Storiadell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512; C. Gamba, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] all’insegnamento di filosofia naturale. Nel frontespizio di storiadell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell 1992), pp. 571-599; S. Molina, L’uomo pubblico e il sapiente in M. P., in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...