GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] concludersi drammaticamente prima della scadenza naturale per lo scoppio del base della narrazione guicciardiniana, lo definisce "uomo di p. 650; N. Rodolico, I ciompi. Una pagina di storia del proletariato, Firenze 1945, pp. 109, 111, 125; N. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] più evidente. Parve naturale, quasi per una uomo quale il F. che si era già fatto notare per energia e spirito d'iniziativa; il rifiuto dell ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn. stor. e letter. della Liguria, V (1905), pp. 388-407; F. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] assoluto della potente consorteria cerchiesca, l'uomo più savi uomini": "E' sono mercatanti, e naturalmente sono vili; e i loro nemici sono F. Maggini, Frammenti d'una cronica de' Cerchi, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp. 97-109; H. C. Barlow ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] contro il miracolismo di naturalisti antichi e moderni.
Nel Tutto ciò conferma la fama di uomo litigioso, bisbetico e turbolento che F. Folli), Arezzo 1936, pp. 47-52; G. Ermini, Storiadella Università di Perugia, Bologna 1947, p. 513; G. Spini, ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] maestro "uomo universale delle lingue e delle scienze L'Otone, un'opera della tarda maturità, pubblicata postuma.
La storia del personaggio che le dà lezione Se la ragion di Stato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura e ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] l'affidamento di un figlio naturale alla famiglia paterna a Corsignano. uomo di cultura e raccolse una ricca biblioteca, andata dispersa, della in Bull. senese di storia patria, VI (1899), pp. 411-418; P. Piccolomini, Diario dell'ambasceria di G. L.… ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] un vitello in un uomo, un bracciante di nome naturali del corpo, si apre sia alle suggestioni della medicina corpuscolaristica meccanico-chimica, sia ai principî della coeva filosofia naturale 26; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, II, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] ), Bellini (Sonnambula).
Uomo generoso, dal carattere Si aggiungano a questi doni naturali la rara qualità di poter Seele sang. Begegnungen mit B. G., Stuttgart 1966; E. De Mura, Storiadella canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 78, 207, 244 s., ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] il vizio spegnere e torre via la natura. Naturale è all'uomo vergognarsi de' peccati. Questa natura non si può Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329-69; Testi fiorentini del Dugento ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] della signoria dei Della Gherardesca di Donoratico.
La peste della metà del secolo lo colse gia anziano ed in grado di trasferire al figlio naturale ; F. Bonaini, D., in R. Roncioni, Delle famiglie pisane, in Arch. stor. ital., t. VI, p.2, Suppl. 1848 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...