PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] lettere ed arti, Sulla dottrina della indipendenza naturaledell’uomo (Modena 1825), nel quale Santi, Modena 1894; V. Santi, M.A. P., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Provincie modenesi, s. 4, X (1901), pp. 319-361; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] loro grado di sviluppo, come dimostravano inoppugnabilmente le descrizioni delle terre più lontane e la storia dei popoli antichi dell'Occidente. La società non è uno stato di corruzione, ma "lo stato naturaledell'uomo", né si dà iato tra natura e ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] della tradizione patristico-ecclesiastica. C'è infatti il compianto per la miseria naturaledell'uomo e lo sconforto struggente dell Palermo 1975; M. Sacco Messineo, Poesia e cultura nell'età barocca, in Storiadella Sicilia, IV, s.l. 1980, pp. 465 s. ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] storianaturaledell'università e seppe raccogliere intorno a sé i naturalisti dilettanti e i docenti di scienze naturali Atti della Soc. dei natur. in Modena. Rend. delle adunanze, s. 3, II (1884), pp. 11-15; Sunto dei doveri dell'uomo, ad uso delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] e morale. Di questo aspetto conservatore della sua indole abbiamo soprattutto le testimonianze dell'età sua più matura, specie nei Pensieri tratti dalla storianaturale in difesa dell'uomo contro i dubbi della falsa filosofia (Verona 1772): testo ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] uno stato naturaledell'uomo che sia il giusto mezzo tra lo stato di grazia e quello di peccato. Delle due parti, materie teologiche intitolati Plato Christianus.
Fonti e Bibl.: F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 3 s.; V, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] In sette libri, e ultimata nel 1732, l'opera traccia la storia religiosa dell'uomo, da Adamo fino alla civiltà greco-romana. Dopo il primo libro introduttivo, dove si mostra che la morale naturale, affidata da Dio ad Adamo e ai suoi successori fino a ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] che contro Rousseau sostiene lo stato sociale come stato naturaledell'uomo (il che postula l'intervento divino che lo Italia al tramonto del Settecento, in Atti del XXXI Congresso di storia del Risorgimento, Roma 1956, p. 130; A. Aquarone, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] più recente: R. Salvini, La battaglia di Cascina, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 131 ss.). pittore, ma anche come uomo. Naturalmente, sotto la pressione sempre crescente della Controriforma, non mancarono, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] facoltà guaritrici enfatizzarono l'importanza della solitudine naturale in cui era stata fondata con il quadro dell'uomo e delle sue attività materiali , III, Roma 1973, in Fonti per la storia d'Italia..., Ist. stor. ital. per il Medioevo LXIV, nn. 1 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...