BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] tuttavia d'essere buon cattolico: "è uomo da far del male per aver storia del Contarini aveva svolto il concetto che la virtù è assente dalle reggie perché i re non sono elevati alla loro dignità dal proprio naturale valore, bensì dal capriccio della ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Marino. Ma il rapporto con il dotto uomo di lettere non fu, pare, felice pubblica, naturale referente in virtù della sua . 58 e 59; A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storiadell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 764, ill. 714; C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dell'operazione era stato palesemente quello di garantire la continuità dei domini estensi appoggiandosi alla casa d'Austria.
In realtà la successione naturale un uomo ricco, Storia di Modena e dei paesi circostanti, Bologna 1987 (rist. anast. dell ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] .
Il F., attraverso il riesame dei principali momenti dellastoria del giusnaturalismo, al di fuori di pregiudizi ideologici e uomo-natura, metodo di indagine, fino ai temi centrali dell'esistenza quali quelli della giustizia e della legge naturale ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] trattò della scelta di un uomodella situazione sul mare, resa preèaria dagli Uscocchi e dalle manovre turche.
Morì a Venezia il 2 apr. 1595.
Lasciò un figlio naturale III, p. 104; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946 ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] primi studi, guidandolo nell'apprendimento dellastoria e della cosmografia; per il resto l naturale, il giovane D. recepì e fece proprie alcune delle tendenze e delle il fratello Giovanni Andrea Paternò Castello, uomo di nota e vivace cultura che, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] di natura spirituale e della più alta importanza, consistenti nel patronato degli agostiniani. La storia di questo Ordine si attività diventano sempre più rare, come è naturale poiché l'A., era ormai un uomo anziano. A quest'epoca egli sembra aver ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] quindi giudicarle al lume del diritto naturaledelle genti; la seconda parte invece . Brucker, che è considerata la prima storiadella filosofia apparsa in Europa. Ma, a e che era nel suo monastero tanto uomo di mondo quanto sembra ascetico nella ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] uomo d'arme sia come podestà di varie città italiane ed era stato uno dei principali sostenitori di Cangrande I Della di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino 1866, p. 71; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, I,Torino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] (ed è tutto dire per un uomo che alle donne dava confidenza solo a naturale del Borgia. Il marito inoltre dovette avere sentore della Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Archivio della Società romana di storia patria, IX (1886), p. 559; F. de ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...