CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] impiego terapeutico nell'uomo. L'idea restò dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi convinto che il meccanismo d'azione dell'elettroshock doveva consistere nella massima scarica difensiva naturale . Per la storiadella psichiatria ital. contemporanea ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] più sicura e l'uomo stesso, più mite e saggio, sarebbe più vicino a Dio, rinunciando in tal modo alla ricerca e alla conquista dell'utile a vantaggio di quella della pietà e della fraternità. La non conoscenza dellastoria ha provocato gravi danni ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] istituzione della sala romana e della sala del Risorgimento.
Uomo eclettico dell'animo, poteva sembrar impassibile, tanto la sua naturale ., 63-65, 84 s.; G. Agosti, La nascita dellastoriadell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] obbligata, a conti fatti, più dall’indole naturale, che dalla ritorsione governativa –, Borsari pubblica interesse che, ancora oggi, la pagina di Borsari suscita per la storiadella cultura giuridica italiana. Nel fatto, cioè, che essa rappresenta, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] . Marco a palazzo Venezia e nella pala della parrocchiale di Cave, opera firmata ma di naturale (Ruffo, p. 39).
Ta il 1647 e il 1648 l'artista, avendo fatto bastonare un uomo Braschi) affrescò un fregio con la Storia di Giosuè e i Gaboniti (staccato ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e degli storici. Dellanaturale prudenza e affabilità si attenzioni di uomo colto e di largo ingegno, amante delle arti e delle lettere, romani dei Cavalieri di Rodi, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, XLIV (1921), pp. 169-205; Id., La morte ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] dell'Instituto di corrispondenza archeologica, XLVIII [1877], pp. 193-205; 225). Da uomo serie completa di copie a grandezza naturale di tutte le pitture tombali pp. III-XIV; A. Michaelis, Storiadell'Instituto archeol. germanico 1829-1879, Roma ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] della lingua, lo conducono naturalmente al magistero letterario e morale dell l'uomo "che è poeta vero" a liberarsi dello scrittore. del Ticino, in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1941), pp. 20-42; G. Biscossa, Storiadella poetica di F. C., ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] delladella L'uomo su della genetica e delladelldella teoria neutralistica delldella diversità genetica delledella of Naturalnaturali. Lo studio delle effettive dimensioni delle popolazioni naturali, delladelladelldella Stazione Naturaldelladella ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] della matematica, della statistica, della biologia, dellastoria. naturale in genere (sfruttamento delle miniere, diboscamento, corso dei fiumi, pescosità delle L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e metodici della moderna sociologia nelle sue ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...