FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] per avidità di potere e naturale ferocia, non lo avessero strumentalizzato all’uomodelle istituzioni e a quello della mafia memoria ha un futuro), Milano 1989, ad ind.; S. Lupo, Storiadella mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] uomo fedele a Pio e già vicario delladell’eredità consentono di ripercorrere la grandezza della collezione e, in certa misura, di ricostruirne l’allestimento. Essa annoverava centocinquanta teste e busti al naturale per la storia dei codici ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] -1823), di cui sì conserva una storia del popolo armeno.
Il giovane C., delle sostanze naturali, volle ricordare personalmente il C. all'Accademia bavarese delleuomo genericamente colto, seguendo un alto e illuminato criterio di volgarizzazione delle ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] egli rimase un uomo dai costumi e dalla mentalità rozzi. Infatti rimaneva attaccato al naturale, "non potendo 297s., vedi anche:A. Bertolotti, Le ultime volontà di M. delle Battaglie, in Arte e storia, V (1886), p. 22; V. Golzio, Documenti artistici ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] della sua permanenza in Francia e in Spagna, e delle sue alte doti morali: "costui si disse essere uomo sotto a quello ritratta di naturale la città di Pisa" . 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storiadell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano 1825, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] la guerra, risultava già un uomo molto potente nella sua città indicata dal F., sembrò naturale che questi fosse chiamato ad 223 s., 226 s., 229 ss., 235 s.; E. Cione, Storiadella Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, ad Indicem; G. Bottai, Vent ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda dellanaturale consapevolezza [...] così naturale alimento (lettera al Croce dell'11 storia del modernismo, Torino 1963, ad Indicem; E. Buonaiuti, Il Pellegrino di Roma, Bari 1964, pp. 70-72; R. Battaglia, St. della Resistenza ital., Torino 1964, p. 82 n. 2; R. Bacchelli, A. C. uomo ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] autunno del 1938, dopo essersi laureato in scienze naturali all'Università di Firenze, il M. accettò giapponese, in cui l'uomo tende a "fondersi" col (in Storiadelle religioni, a cura di G. Filoramo, IV, Religioni dell'India e dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Storia, più personale dunque e più marcatamente saggistica (e, quindi, più ineguale nell'approfondimento dei singoli argomenti). Ciò accentua naturalmentedellastoriadelle C. Jemolo, V. A.-R. L'uomo, in Archivio giuridico "Filippo Serafini", CLXVI ( ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] , nei riguardi della critica, procurandosi la fama di uomo ombroso.
Dopo Naturalmente egli non si accorgeva che, negando un influsso diretto sulla sua opera delle R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storia del teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...