BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] la sua fantasia vivace e impressionistica, la disposizione naturale per l'immagine fuggevole e lapidaria, nel dell'inquieta e singolare vita del Panormita, ma soprattutto documento fondamentale per la storiadella cultura umanistica italiana della ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] già da tempo il B. era un sopravvissuto, un uomo quasi fuori del suo tempo, guardato con sospetto tanto e G. B., in Rass. critica della lett. Ital…, I (1897), pp. 9 ss., 42 ss.; A. Della Torre, Storiadell'Accad. platonica di Firenze, Firenze 1902, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] naturale di Gian Galeazzo, poi legittimato, furono lasciate la città di Pisa e il borgo di Crema. Sotto la tutela della ritenne opportuno richiamare un uomo di provata lealtà, per Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XVII (1917), ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Giacomo Stuart, candidato naturale alla successione. Un atteggiamento E. Valenti, già segretario e uomo di fiducia dell'A., che continuò a esercitare le (1600-1601), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 101-150; L. Fumi, La ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] alcuni importanti incarichi governativi. Uomo d'azione, energico, in essa il metodo più naturale per lo studio delle linee piane". Nella prima dellastoriadella geometria pura".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] sonetto del poeta ferrarese nella raccolta Vestigi dellastoria del sonetto italiano dall'anno MDCC al ragioni. In una parola giansenista è un uomo, e il giansenismo è una setta, fu sconsigliata da una naturale cautela, mentre ancora fervevano ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , alla notizia dell'uccisione di Carlo e Nello Rosselli. Il L. si trovò a essere il leader naturale di GL e incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua gente, Cagliari 1982; Istituto sardo per la storiadella Resistenza e dell'autonomia, Lotte ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] però della solita notazione sulla naturale concretezza delle donne. incapacità dell'allora PDS di affrontare un bilancio critico della sua storia passata massimo dell'isolamento e dell'impasse politica. Miriam vide in Berlinguer un uomo insieme ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] Scritti, p. 367). Iniziò così una sorta di doppia vita, di uomo di banco e di letterato al medesimo tempo. Continuò a frequentare i vanno da sé", l'avvicendamento dellastoria è, in altre parole, un fatto naturale a cui tutto il popolo coopera ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della applicazione delle norme, che trovava la sua naturale sede dibattimentale avanti i tribunali delladella Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo ) e infine, nel '47, la grande Storiadella università di Perugia (Bologna), che ebbe nel ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...