CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] naturale alla sopravvivenza rispetto a quello sociale della solitaria meditazione, a farne un uomo sospettoso, non privo di manie . Schazmann, Un carteggio inedito di G. di C., in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1194), pp. 203-23, ed E. Passerin ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] della realtà, B. anticipa in qualche modo il modello d'uomo che sarà poi caratteristico dell I, 18, 1). È naturale che incontrasse molta ostilità, e pp. 80, 202, 254-257, 359; A. Sorbelli, Storiadella Univ. di Bologna, I, Bologna 1940, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] nobiliare quale naturale punto d’ Del buon uso dellastoria. Pietro Verri e la sua “Storia di Milano”, «Società e storia», 1987, 10, della prima metà dell’Ottocento, «Il pensiero economico italiano», 2005, 13, 1, pp. 31-50.
B. Anglani, “L’uomo ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] insignito della porpora, era vescovo di Costanza. Un figlio naturale poi la candidatura del Burali, teatino e uomo austero, proposta in un primo tempo dal . 38, 60, 62, 156, 176; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI, Roma 1928-29, passim; P. Sarpi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] F. sulle posizioni del Crispi, l'uomo che nel 1887 era giunto al potere con tale forza ne faceva il capo naturale di una corrente il cui in modo più o meno rapido nelle principali storiedell'Italia giolittiana: tra quelle consultate si ricordano: ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] , che prese il nome di Clemente VII. Naturalmente il C. ne era stato uno dei fautori lo definiva il più tristo uomo in tutto il mondo, quale , Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti e mem. della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] 1495 al defunto re Alfonso, padre naturale del promesso sposo di L. e di suo stile letterario e di uomo. Durante quell'anno il rapporto e documenti intorno a papa Alessandro VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 passim ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] della malattia» ma il tentativo di «vedere la malattia, oltre che come fenomeno naturale, come prodotto storico sociale, il cui valore e significato mutano con il mutare di ciò che è – per l’organizzazione sociale in cui ritrova inserito – l’uomo ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...]
Rivelò giovanissimo un naturale talento teatrale e Lanfranchi Rossi, Padova, teatro Nuovo, giugno 1762); L'uomo femmina (libr. anonimo, teatro S. Moisè, autunno 443).
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storiadella musica nella già cappella ducale di S. Marco ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] come organismo naturale garante dei umani con lo spogliare di un suo diritto l'uomo che li abbia attaccati": "Il diritto è , La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storiadella cultura giuridica, a ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...