Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] le storiedelle divinità dell'Olimpo intrecciate a quelle dei mortali si tramandano insegnamenti edificanti per l'uomo e il marmo acquista le sfumature di ambra della pelle naturale e l'effetto antico delle statue classiche. Lo scultore è quindi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] le fattezze di un uomo maturo, eroicizzate nell' Storia di Augusta, Catania 1905; F. Scandone, Margherita di Svevia, figlia naturale del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fossato naturale.La cerchia delle mura di selenite rappresenta uno dei più complessi problemi dellastoria urbanistica assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di legge, addottorato in diritto civile e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , impostate ad altezza d'uomo su tozzi pilastri a sezione Storie di Isacco, documentano da una parte l'influsso di queste ultime, soprattutto nell'accentuata resa volumetrica delle figure e nei tentativi di collocarle in uno spazio più 'naturale ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] enorme importanza per la storiadell'arte della Scandinavia; inoltre, come documento al coro era la sepoltura di un uomo che si ha ragione di ritenere stilistici evocanti le credenze della cultura nordica e il mondo naturale, più particolari, sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cittadella pentagonale sovrapposta a una figura d'uomo con la rocca sul capo, i torrioni 'accostamento fra la capanna naturale e il tempietto all F. di G. in un codice del Taccola, in Scritti di storiadell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1962, II, pp ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e la storia lo testimonia.
La legge darwiniana della giungla ha di persone potrebbe rivelarsi letale per l’uomo e per la vita. La frugalità e ’effetto è naturalmente di breve durata, in quanto il muro si raffredda nuovamente nel corso della notte e ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] idealità della forma si contempera con un gentile naturalismo e con Gallery). Se si esclude il Giovane uomo di palazzo Pitti di gusto ancora , CXI(1969), pp. 616 s.; Id., in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] naturale evoluzione delle sue primarie funzioni, il ruolo di garante dell sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte, 2 voll., Milano 1969 del s. (nagīn) ha quale proprietà, o uomo fortunato, di avere presa sulla cera ma non sulla ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Salas y León, uomo al servizio del viceré dell'anno.
Attraverso l'uso di una tavolozza chiara, che meglio poteva esaltare l'abbondante luce naturale Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi di storiadell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...