Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] contrapporre il corpo dell'uomo all'automa meccanico, cioè i dispositivi artificiali alle creature naturali. A questo riguardo [et al.], Documenti per una storiadella scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta dei Fisiocratici, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] paolina charitas) come compito dell'uomo (colto), collegandola peraltro (come di divinità non più imitando la realtà naturale (mímesis), ma osservando in se stessi, di scene di mitologia classica e di storia antica sulle pareti di case e palazzi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Non solo: per rendere la cosa più naturale, piega il piccolo foglio e ne ripete un gesto assai vicino a quello dell’uomo col turbante, come se avesse l Milano 2008, pp. 224-228.
22 A. Venturi, Storiadell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 473- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'uomo "le consonanze nelle lor vere Forme & Naturali", e ha voluto che "col mezo dellstoria. È il commosso apologo dell'uccellatore ne Il Saggiatore (1623), con cui il figlio di Vincenzo rappresenta la condizione dell'uomo di scienza. Un uomo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] allo sviluppo scientifico e tecnologico.
4. Storia
Nella storiadelle costruzioni la mentalità è spesso mutata in naturali.
10. Sistemi
La struttura della natura è prevedibile perché è basata su ‛sistemi'; allo stesso modo le invenzioni dell'uomo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] naturale familiarità con i testi, evidente soprattutto nel fatto che essi tendevano a risolvere le questioni cronologiche e iconografiche sulla scorta delle proporzioni dell'uomo, è wa siyarihim (Il cuore dellestorie e delle vite dei re) ripropose ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] è ovvio che la storia del r. rientri nella storia generale dell'arte di un tempo una casta sacerdotale. Il rapporto religioso dell'uomo greco rimane diretto e umano: alla rottura della tradizione formale ellenistica, del suo naturalismo, della sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] tempio dedicato al culto dell'Aten. Quello principale si trova naturalmente nei pressi del palazzo : la pelle dell'uomo era bruna, quella della donna ocra chiara prima volta, non solo nella storiadell'Egitto antico, è interamente realizzato ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] il passato e il presente in una ‛storia'. Per lui ‟il tempo è qualcosa di che sono propri dell'occhio ammaestrato dell'uomo moderno, agisce nel caso il soggetto del quadro e l'oggetto, che naturalmente era la stessa tela sagomata, sono stati uniti ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la storiadello sviluppo della c. classica, è frutto di lunghissime ricerche. Il criterio principale è, naturalmente, di pictura linearis), ottenuta "conducendo le linee attorno all'ombra dell'uomo" (sono sempre parole di Plinio; ma ombra non ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...