Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] cronaca, per lo più nera: una sciagura naturale, un omicidio o una vicenda drammatica e buffa Ceprano ossia della paleontologiaSono notissimi i resti preistorici del cosiddetto “Uomo di Ceprano battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] del 1949 foriero di un avvenire sconosciuto si trasforma, a storia compiuta, in uno «sposo della morte» (Pentich 2009, p. 91) dal cui gioco di un uomo, il pittore Jan Vermeer, in cui Pentich cela sé stessa. Ritorna il mondo naturale a suggerire ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storiadella letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] non nella donna, ma nell’uomo, nel Petrarca e nel Tasso, (1890) di Matilde Serao («simpatia naturale che ispirava quella figura feminile»), ma responsabilità del socialismo e, a livello di storiadelle idee, la responsabilità di tutte le sinistre ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] nel dedicarsi alle attività proprie dell’uomo: proprio per questo motivo, , effettivamente, Dante dellastoria, delle vicende e delle istituzioni del Regno con la sua stessa dinastia.Com’è naturale, Dante non mostra di avere conoscenze storiche ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] la madre, non naturale ma affettiva, si potrebbe dire, della protagonista. La Beppa è Storia, ma in modi profondamente diversi: per la Beppa il fascismo e la guerra erano disgrazie. Per Ottavina erano il frutto avvelenato della prepotenza dell’uomo ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (m) < gr. Hermaphróditos, personaggio della mitologia greca con natura di uomo e di donna), europeo (< lat storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della Secundus, 23–79), Historia naturale di C. Plinio secondo ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] alla ricostruzione dellastoria del singolo nome nella percezione del pubblico e dunque delle diverse fortune vivo, può infischiarsi anche della morte. Non muore più! Morrà l’uomo, lo scrittore, strumento naturaledella creazione; la creatura non ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] Francesca a entrare nella storia e nei dibattiti tra naturale: l’imprinting blues della voce , in quella fine anni Sessanta ancora oggetto di censure e perplessità, a macerarsi su forzati sillogismi – solo in quanto abbracciata a un uomo ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] dell’Accademia dei Licei e l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza, ha inteso ricostruire la figura di Luca Serianni nella sua grande dimensione ancora di uomo Prima lezione di storiadella lingua italiana ( era facile e naturale, per la conoscenza ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] naturalmente qui non c’è lo spazio per svolgere. Ci si può limitare, però, a tre osservazioni, sulla base della uno in cui non c’è differenza fra l’uomo e l’artista perché lui canta sé stesso» Liperi, Felice (1999), Storiadella canzone italiana, RAI- ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di anni: a partire dalle più antiche forme...
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...