Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] della natura, dell'uomo e delladella produzione della cellula eucariote, che sotto questo aspetto può essere vista come una cellula 'pluricellulare') e l'esistenza di un meccanismo per l'epigenesi.
Selezione naturale. - In larga misura la storia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] La biblioteca vescovile trentina, Trento 1930; Guida del Museo di storianaturaledella Venezia Tridentina, ivi 1930; F. Mascelli, L'Archivio di fosse possibile, attraverso quella dottrina della doppia giustizia - inerente all'uomo e imputata - che, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] problema non è la difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è sempre accaduto, non solo esistono riferimento fondamentale della nostra operosità tecnica.
La storiadell'uomo è, tra l'altro, la storia di una progressiva ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] caratteristici di questo genere di fortificazione naturale, dove il lavoro dell'uomo si limitò soltanto a rendere più , Attische Mauern, Atene 1933; L. Mauceri, Il castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; G. Säflund, Le mura di Roma ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , anche noto come morte naturale, che in condizioni fisiologiche determina fisiopatologici preposti alla salute dell'uomo. A questi si è A. Maggi, Berlin-New York 1986.
S.E. Luria, Storie di biologia molecolare, Milano1987.
R. Levi-Montalcini, L. Aloe ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] che non c'è, quello che un uomo quale fu il T., vissuto com'egli storia ignota, di paesi lontani, della quale i lettori o ascoltatori non fossero in grado di controllare l'autenticità. Naturalmente, c'entra nella scelta anche un po' il gusto dell ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] insomma, la storiadella letteratura; e la critica letteraria è soprattutto storia e filologia. Naturalmente, anche su ipotetiche essenze. L'idea kantiana dell'arte come rivelatrice della destinazione dell'uomo chiede nuovi discepoli e interpreti. ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] delle regioni naturali in tutto o in parte comprese nei confini politici della Baviera, considerare partitamente le condizioni che vi trova la vita dell'uomo ) viene ricordato da Jordanes nella sua Storia Gotica. Successivamente, essi s'insinuarono a ...
Leggi Tutto
Storiadella conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] geologicamente più naturale, di divisione dell'Appennino dalle Alpi.
I terreni cristallini della Calabria, i dove, al sommo della cresta, era un tempio famoso dedicato a Iuppiter Apenninus. Nella storiadelle guerre dell'Italia centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] tale specie sentisse l'ambizione, più che naturale, di penetrare in quella regione, della quale si trovava ormai alle soglie: ed è grande figura dellastoria, si dovranno riconoscere ad A. le caratteristiche dell'"uom fatale", dell'uomo, cioè, che ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...