Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di qua di quel fiume, condizioni che, naturalmente, Ariovisto rifiutò, rivendicando i suoi diritti storia degli uomini, egli, l'artiere e creatore, è sempre là olimpicamente impassibile, nella sua epica semplicità, nella superiore serenità dell'uomo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ancor trovati a Malta indizî sicuri della presenza dell'uomo paleolitico associati a detti avanzi di storia ecclesiastica), Paolo De Bono (storiadella legislazione), M. A. M. Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano di scienze naturali ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] préhist., 2ª edizione, Parigi 1903, tavv. LXXI-XCVII; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), Milano 1913, pp. 208-263; O. Montelius, Les è Plinio che, nella sua StoriaNaturale, all'arte del bronzo consacra più della metà del XXXIV libro (cap. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ardore di conquista dei suoi capi e la naturale tendenza espansionistica incoraggiata dalla fede islamica lo portarono degli avvenimenti del 1919-1922 appartiene anche alla storiadella formazione della repubblica di Turchia (v.). Basti dire qui ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e il Facet; si traducono dal francese le storie di Frondino e Brisona, di Roberi lo diable, Ixart e Sampere i Miquel. Il naturalismo zoliano irrompeva nel romanzo con Narcís Oller della bellezza dinnanzi all'opera dell'uomo e allo spettacolo della ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Marta W. Sievers; queste e vicine zone il naturalista John Ball e E. Whymper, il quale per la conquista delle Ande da parte dell'uomo è ben lungi tutti i paesi civili.
Bibl.: Per la storiadell'esplorazione, v. oltre le relazioni degli esploratori, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] una storia distinta: quella occidentale seguì le sorti della Polonia e dovette sentire, naturalmente, le conseguenze della un unico organo centrale, l'Etatsministerium.
Data l'indole dell'uomo, la politica personale di Federico III fu la politica ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , etnologia e storianaturale e un museo infantile, nonché il giardino botanico. La biblioteca della Columbia University, costruita come numero di persone occupate, l'industria del vestiario per uomo e signora (inclusa la camiceria) con oltre 150.000 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ma, come è naturale, bastò l'annuncio della vittoria riportata perché popoli dell'Oriente traendone aiuto di uomini.
D'altro lato Lucullo non era uomo Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storiadell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] delle sue gioie più naturali non si parli se non brevemente e con formule particolarmente decenti; ma è stato osservato che dei bisogni corporali che dall'uomo d'Enea contengono in sé le vicende dellastoria di Roma; quelle che erano note preparatorie ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...