VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] delle scienze naturali e della chimica per lo studio delladella vite d'origine americana: l'oidio o crittogama della vite, la fillossera e la peronospora. Ogni volta però il genio dell'uomo A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storiadella vite e del vino in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] proprî hanno sede i musei di storianaturale, di talattologia e quello etnologico della Germania. Nell'arsenale vecchio ( dovuto abbandonare molte delle sue primitive pretese; conte Pietro Šuvalov, ambasciatore a Loudra, uomo prudente e conciliante, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fasc. 2°; id., Scoperte e problemi paletnol. nella Lucania occ., in Atti Soc. Natural. e Matematici Modena, s. 5ª, II (1916), pp. 33-43; id., uomo di mare fino a Colombo, tiene in scacco per alcun tempo la flotta angioina.
La storiadella Basilicata ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] un lavoro femminile, mentre quella al tornio incombe all'uomo, si è attribuita questa coesistenza di costumi (non equivalenti tecnica dell'encausto, e che hanno particolare importanza per la storiadella pittura antica.
Se il fondo naturaledell' ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] della Cirenaica, Bengasi 1922-23.
Storia.
Antichità. - Le condizioni politiche non hanno consentito finora di esplorare sistematicamente il territorio per ricercare le testimonianze dell'uomo stata governata dal figlio naturale di lui, Tolomeo Apione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , dalle colline boemo-morave. Questa regione naturale ha approssimativamente la forma di un quadrilatero rappresentando così una delle più antiche dimore dell'uomo in Europa. Nei fece il più bel periodo dellastoriadell'arte in Boemia.
In attività ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] una più assidua presenza dell'uomo.
I centri umbri Umbria partecipa, com'è naturale, alla fenomenologia consonantica dell'Italia centro-meridionale. A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; di P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] dell'esercito, detti λόχοι o μόραι (pare 5 al tempo delle guerre persiane, 7 0 6 più tardi: la storiadell padrone - la valorizzazione dell'uomo a piedi, dai in liste speciali, previa naturalmente la constatazione della loro idoneità fisica e la ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , come si è detto, di cancellare le tracce dellastoriadell'uomo, è possibile forse un solo tentativo di modificazione: è un sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, dalle geometrie molto rigorose, in cui l'unico spazio per ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] dell'uomo abbisogna di grazia ed armonia". Come queste brevi parole di Platone, prospettando la funzione educativa della musica presso i Greci, valgono a illuminare sul tono generale della vita di quel popolo, così la storiadell col fa naturale.
Con ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...