LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] orientale "medievale" sono divise fra la sezione della ceramica e dell'etnografia e quella delle stampe e disegni, ma si pensa di riunirle in uno speciale museo di arte orientale. Il Museo di storianaturale, ora collocato in un edifizio in South ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] furono governati da oligarchie, dominate dalla volontà di un uomo superiore, uscito dal popolo. Ma dopo un cammino tentennante Mosca si tiene un congresso panslavista "della società degli amici dellastorianaturale", a cui parteciparono gli Slavi di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è certo ben difficile farsi un'idea dell'uomo vivo, né molto di più ci aiuta la storia d'una diatriba letteraria in cui Sh. Pharsalia di Lucano, con le Epistole di Cicerone, con la StoriaNaturale di Plinio, con le Guerre Civili di Appiano, con gli ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] gli sforzi di torsione, e naturalmente un congruo spessore di questi.
Perciò tradurre in atto l'antichissima aspirazione dell'uomo a sollevarsi nell'atmosfera e a Più varia è la storiadella ideazione del volo col più pesante dell'aria. I concetti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] una delle principali caratteristiche fisiche: due delle sue suddivisioni naturali, il al bosco. Un po' alla volta l'uomo ha su larga scala distrutto tanto la macchia ma può dirsi che ogni epoca dellastoriadella regione ha lasciato la sua impronta ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nei boschi, onde il nome di silvestri.
Ai fattori uomo malarico e zanzare anofeli si devono aggiungere le condizioni climatiche, la cui importanza nella storianaturaledella malaria, riconosciuta dagli antichi epidemiologisti, fu poi confermata dai ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] storia, diffusione. - A. De Candolle premesso si debba ritenere più probabile l'origine della paglini e bianchi.
Mentre i fruttati sono naturali in tutto o in gran parte, i largo consumo per l'alimentazione dell'uomo, occorrono ambienti varî separati, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] numerose osservazioni di caratteri fisici e morali dell'uomo nell'opera Sur l'homme et le della popolazione; id., Teoria della popolazione e politica demografica; F. Savorgnan, Movimento naturaledella popolazione; G. Zingali, Stato della ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Rusnė), di cui solo 477 in territorio lituano o al confine dello stato; il bacino è di 91.915 kmq. (98.102 col Lithuanie, Memel 1926. Per la storianaturale: E. Stechow, Beiträge zur del fuoco. È raffigurato come un uomo maturo, con fiamme sul capo, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] presentano come il coronamento naturale d'una lunga preparazione mai mantenere; sapere ormai che ogni proponimento dell'uomo è inutile e vano, senza il il Concilio stesso, come dimostra anche la storiadella Chiesa antica, non è infallibile. Esso ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...