È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] raro anche l'uso permanente dei rifugi naturali quali le grotte o i ripari sotto precedenti che ci han lasciato tracce dell'uomo, questi, favorito anche nell'Europa tutte le variazioni stilistiche passate alla storia sotto il nome degli ultimi re di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Widyān, recando notevoli contributi all'etnografia, alla storianaturale e all'archeologia. È il solo europeo che gibbah) rossa è indossata per lusso; il mantello è simile a quello dell'uomo; la testa è coperta da una cuffia colorata (per lo più rossa ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ragioni di sicurezza o di difesa o per naturale concorso di circostanze, sorge e si estende della natura siano lasciate libere, perché l'opera dell'uomo connessa la cura della riscossione delle dogane (v. grecia: Storia economica e finanziaria). ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] in certa misura disciplinata) fino nell'aula.
Come è naturale, se si considerino le proprietà di tale regime estetico, delle sue Arie, che di eroi, di elmi, di miti e di storie nulla sanno né fanno sapere, ma che esprimono sogni ed affetti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] indagini emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle del Nilo. Le sussistenza diversificate e dell'utilizzo da parte dell'uomo di caverne naturali nell'entroterra. Nella ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] delle lunghezze d'onda; ora, l'allineamento naturale nei cristalli differisce dai reticoli ottici tracciati dalla mano dell'uomo a causa della elementi, ha avuto un'importanza fondamentale nella storiadella fisica degli atomi. La legge che è stata ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] naturaledella popolazione còrsa, nel decennio 1877-86, era dato dal 31 per mille delle nascite e dal 26 per mille delle . Tencajoli, La Corsica, Roma 1931.
Storia.
Preistoria e antichità. - La presenza dell'uomo in Corsica è attestata per l'età ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] uomo idealizzato e il tipo dell'uomo superiore, non il singolo ma l'ideale che vi risplende. Onde la poesia è detta più degna e filosofica dellastoria De gener. et corr., il De anima, i Parva naturalia e la Metafisica; il Laurenziano 87,12, sec. XII ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] palazzo comunale, il Burgtheater, il parlamento, il museo di storiadell'arte e di storianaturale, l'accademia di belle arti, l'Opera) e nella , egli finiva col cedere i suoi risentimenti di uomo e le sue aspirazioni particolari di sovrano russo. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] alle venti dita dell'uomo (mani e piedi attuali segni aritmetici, la cui storia è talvolta abbastanza incerta. Così 1 (mod. p)" (cfr. n. 3).
"Il prodotto di tutti i numeri naturali primi co1i m e non superior; ad m è congruo a − 1 (mod. m ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...