• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Storia [11]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Italia [5]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [2]

MONTE ADRANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE ADRANONE G. Fiorentini Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] sorgeva in posizione dominante su un'altura di circa 1.000 m s.l.m.; la sua storia si svolse in un particolare contesto derivante centri di Adranon e di Makella, sappiamo d'altra parte che, dopo l'occupazione romana di Segesta spontaneamente ... Leggi Tutto

MONTE IATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas) H. P. Isler Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] E. Manni, Palermo 1979, pp. 1213-1229; id., Contributi per una storia del teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in NumAntCl, X, 1981, pp. 131-164; id., Eine Fundgruppe des 5 Jhs. n. Chr. vom Monte lato, in RM, LXXXIX, 1982 ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (v. vol. VII, p. 668) G. Capecchi Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] 79 n. Chr. verschütteten Städten, Recklinghausen 1975, pp. 211-217; H. P. Isler, Contributi per una storia del teatro antico. Il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in NumAntCl, X, 1981, pp. 131-164, in part. 159-162; J. R. Jannot, Un ... Leggi Tutto

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] museo di Napoli, e inoltre monete di Segesta, Ilio, Dardano, ecc., una moneta di Cesare del 50 a. C., un elmo di Pompei (Museo Naz. di Napoli superstiti costituiscono il più ampio ciclo figurativo della storia di E. che ci sia pervenuto. Oltreché in ... Leggi Tutto

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Nella Riviera di Levante era Segesta Tigulliorum (Sestri Levante). Come portus, ossia un seno di mare naturalmente atto considerata come unità storica territoriale; bisogna ricorrere alle storie di Genova o delle singole città e terre, o delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli di tombe a grotticella a Sant'Angelo Muxaro, Polizzello (Caltanissetta), Segesta, di A.M. Bietti Sestieri, in Atti del XIII convegno dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, Forlì 1996. R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di età classica per lo più abbandonate (Luni, Entella, Segesta, Cornus, Tharros, Nora) con fenomeni diversificati nelle fasi di età medievale, a città di rapporti pratici tra storia e archeologia, in Bollettino dell'Istituto di storia della società e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNA GRECIA Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] è sepolta con ricchissime parures di gioielli di ambra, di bronzo e spesso di metallo prezioso. Proprio attraverso l M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983, pp. 149-232; D. Mertens, Der Tempel von Segesta und die Dorische ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – LEGGI SUNTUARIE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA, ANALISI SPAZIALE PER LA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] Paola, V. Trotta, La viewshed analysis in ArcGis 10.1. I casi di Populonia e Segesta, «Archeomatica», 2013, 3, pp. 13-20; F. Cambi, Archeologia medievale e storia e archeologia dei paesaggi, «Archeologia medievale», 2014, nr. speciale: Quarant’anni ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH VON THÜNEN – WALTER CHRISTALLER – VALORE ATTESO – POPULONIA – ISOTROPO

AMILCARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] Fonti: Giustino, XXII, 23; Diodoro, XIX, 70-72. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. ital., Palermo 1896 segg., II, pp. 430, 437; Freeman , mentre Annibale figlio di Giscone comandava la flotta. Egli assediò Segesta, infliggendo una sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – TERMINI IMERESE – ATTILIO REGOLO – CARTAGINE – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali