L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Palermo, il bagno di Cefalà Diana e le abitazioni e la moschea recentemente scoperte presso l'acropoli diSegesta. L'arte seconda dei diversi Paesi e della loro importanza nella storia dell'Islam, le funzioni dell'edificio rimarranno abbastanza ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] I vol., 1958); I. Scaturro, Storiadi Sicilia. L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958 gli impianti urbani diSegesta e di Solunto possono essere considerati l'imitazione pedissequa di ciò che si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 1965; D. Mertens, Die Herstellung der Kurvatur am Tempel von Segesta, in RM, 81 (1974), pp. 107-14; H Ann Arbor 1993, pp. 145-70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storiadi Roma. III, L'età tardoantica. 2, I luoghi e le culture, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Fiorentini, Da Akragas ad Agrigentum, in Kokalos, 42 (1996), pp. 15-30.
G. Blandi, I templi di Agrigento, Segesta e Selinunte. Storia, architettura, tecnica, Palermo 1999.
C. Caserta, Gli Emmenidi e le tradizioni poetiche e storiografiche su Akragas ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] comprendono ognuno un mutulus e una via; mentre nel tempio diSegesta il punto di incontro capita a mezzo dei mutuli, nel Partenone i mutuli a. C., con il tempio di Apollo a Bassae, il cui capitello per la storia dei capitelli corinzi "va considerato ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Anlagen, Magonza 1979; R. Meinel, Das Odeion, Francoforte 1980; H. P. Isler, Contributi per una storia del teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro diSegesta, in NumAntCl, X, 1981, p. 131 ss.; AA.VV., El teatro en la Hispania romana ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (ginnasio di Atene, mura del Pireo, templi diSegesta, Selinunte, Agrigento, Crotone, anfiteatro di Nimes, porte di Aureliano a , p. 124 ss.; H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia Romana, Roma 1947; M. E. Blake, Ancient Roman Construction ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di Paestum e diSegesta e nella statuaria neoclassica di Canova e di Thorwaldsen. Oggigiorno queste idee non sono più di , c'è il famoso Giudizio universale. Nella volta sono le storie della Genesi, come la Creazione dell'uomo, la Tentazione, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] con la raffigurazione dello spazio in modo affatto indiretto. La storia del t. arcaico ha dimostrato che questo presupposto è La leggerezza della costruzione, sorprendente in paragone al t. diSegesta e al t. della Concordia ad Agrigento, trova una ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] di Selinunte (v. S 1970, fig. 714) e di Erice e nel Castello Eurialo di Siracusa. La stessa tecnica è impiegata nell'apertura arcuata nel muro di sostegno del teatro diSegesta Carratelli (ed.), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano ...
Leggi Tutto