DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] alle ultime fasi della difesa diRoma, a Villa Spada, dove assistette alla morte di L. Manara, preoccupandosi infine oggi, Milano 1957, p. 62;L. Marchetti, Il decennio di resistenza. 1848-1859, in Storiadi Milano, Milano 1960, pp. 37, 117, 177 ss.; ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] alla ricostruzione della vita politico-sociale lucchese lo dette infine pubblicando in 3 voll. nelle Fonti per la storia d'Italia le Croniche di G. Sercambi..., Roma 1892 (ma Lucca, e il III vol. nel 1893).
Se le indagini storiche si limitarono ad ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , Costantino IV aveva fatto esplicita menzione dei monasteri greci diRoma: di lì erano partiti i missionari per le isole inglesi e l'Italia longobarda (cfr. G.P. Bognetti, Milano longobarda, in Storiadi Milano, II, Milano 1954, pp. 222 e 240), e ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] due diversi centri politici, econonúci, culturali e religiosi diRoma e Milano, anche se molto contrastanti sul piano in Nuova Riv. stor., XXI(1937), pp. 51-56; Id., Motivi dinastici nella nomina imperiale di Antemio, in Riv. di filol. e istruzione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] 35 s.; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Stuttgart 1874, pp. 35, 61; C. Pinzi, Storiadi Viterbo, III, Roma 1913, pp. 128, 130; Id., Gli ospizi medioevali e l'ospedal grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] : capisaldi programmatici erano l'Unità nazionale e Roma capitale, da conseguire non mediante la via . nel centenario della morte (1874-1974), Lecce 1976; P. Palumbo, Storiadi Lecce, a cura di P.F. Palumbo, Lecce 1977, pp. 279, 282, 301; Diz ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della Marina militare pontificia dal secolo VIII al XIX (Roma) che, avendo deciso di dedicare all'argomento studi di ben maggiore spessore, tolse subito dalla circolazione. Intensificò allora ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] di Betto da Poppi, per comunicare loro la sua fedeltà e disponibilità. Non appena Enrico fu in Toscana, infatti, il G. si aggregò al suo esercito e lo seguì a Roma 1930, pp. 23, 25; R. Davidsohn, Storiadi Firenze, III, Firenze 1957, pp. 252 s., ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , 210-212, 215, 226-228, 230 s., 234 s, 242; R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 150, 153 s.; G. Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a cura ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] pugna tredecim equitum, in Spicilegium Romanum, a cura di A. Mai, VIII, Roma 1842, p. 545; Id., Epistula ad Chrysostomum. liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 331, 441; F. Guicciardini, Storiadi Italia, a cura di C. Panigada, I ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...