GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] napoletane, LXXIII (1953-54), pp. 37 ss.; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche diRoma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. distoria della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, La vita economica ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Europa propagandò le tesi mazzinianogaribaldine di una pronta iniziativa popolare per Roma e Venezia. Membro del Comitato di provvedimento fiorentino e della Fratellanza artigiana (per gli operai tenne lezioni distoria universale), nel marzo '62 fu ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] 1503, è l'Historia patria, che narra, in sette parti, la storiadi Milano dalle origini alla fuga del Moro in Germania. Come si è "Bernardine tibi insubres debere fatentur / non minus ac magno Roma superba Tito"; in alto i motti "È bello doppo il ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] Patria, LXX (1947), pp. 18, 58, 85, 89, 107; Id., Appunti per la storia del Senato diRoma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XX (1951), 1-2, p. 40; P. Goggi, in Enc. Catt., IV, col. 362, sub voce. La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] La carta del navegar pitoresco, a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, p. LXIV; L'orizzonte della Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 349, 501, 652, 653; A. Pellin, Storiadi Foltre, Feltre 1944, p. 343; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] … censeur mécontent de son propre Ministre" era quello di continuare a prestargli la propria collaborazione (Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari Esteri, Reg. tel., part. 90, 28 ag. 1882, p. 22: telegramma di Mancini al B.). Il B. ritirò le ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] E. Insabato dal 1953 la rivista italo-araba Levante).
Nel 1951 passò alla cattedra distoria moderna nella facoltà di scienze politiche dell'università diRoma, dove aveva già tenuto corsi dal 1944, rimanendovi sino al collocamento fuori ruolo nel ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] lui, non l'antichità era un valore, quanto il contributo dato alla storia civile italiana: "il miglior partito è quello di fermarsi al primo individuo che ha dato cagione alla storiadi registrar qualche fatto ne' suoi annali, e dire: Questo è il mio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] nell'Italia settentrionale v.: Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini,a cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storiadi Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; per i rapporti tra A. e ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] , ad Indicem; A. Romano, Storia delmovimento socialista in Italia, II, L'egemonia borghese e la rivoltalibertaria (1871-1882), Bari 1966, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agliinizi del secolo XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Galante ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...