CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] 1925, II, pp. 98, 129. 157, 160, 163; L. Simeoni, Storia della università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Indicem; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori..., I, Roma 1940, p. 240; I. Zanni Rosiello, Aspetti del movimento democr. bolognese, in ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] Caproni diRoma e il Museo del Risorgimento di Milano.
Fonti e Bibl.: Non esistono biografie del D. di qualche ampiezza e internazionale, di straordinaria abbondanza, vastità e dispersione, che si confonde generalmente con la storia dell'aviazione e ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] civile e penale diRoma, b. 3900, fasc. 24344; E. Mezzabotta, Mem. di un giornalista, Roma 1887, p. 98; P. Vasili, La société de Rome, Paris 1887, p. 447; F. Cavallotti, Ch. svelato. La meravigliosa storia del marchese di Roccabruna, Milano 1893 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] . 2007, ad ind.; G. Monti, F. e Borsellino. La calunnia, il tradimento, la tragedia, Roma 2007 (alle pp. 125-127, O. Fumagalli Carulli, Maccartismo a Palermo); S. Lodato, Quarant’anni di mafia. Storiadi una guerra infinita, Milano 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] , il parlamentare. Luci ed ombre, in Studi distoria pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1977, VI, pp. 287-326. Una buona bibliografia in F. De Cesare, R. D., tesi di laurea, univ. diRoma, fac. di lettere, anno accad. 1968-69. In partic ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Ludovico, maggiore di cinque anni, entrò nel Collegio germanico diRoma, diretto dai di G. XV trovò la sua espressione più visibile nella canonizzazione di cinque personaggi di spicco per la storia della Chiesa: Isidoro di Siviglia, Ignazio di ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] 2, Berolini 1899, pp. 68-71, 528, 604-606; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d’Italia, 33,1), pp. 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , particol. pp. 45-52; F. Cognasso, Ipapi nell'età carolingia (795-888), in I papi nella storia, a cura di P. Paschini-V. Monachino, I, Roma 1961, pp. 271-275; U. Stutz, Geschichte des kirchlichen Benefizialwesens von seinen Anfängen bis auf die Zeit ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , Genova 1913, II, pp. 131-135; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1930, pp. 483-500; V. Vitale, Breviario della storiadi Genova, Genova 1955, pp. 172 s.; D. Gioffré, Gênes et ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] nel duplice Fondo Pianciani depositato sia presso l’Istituto centrale per la storia del Risorgimento diRoma, sia all’Archivio di Stato di Perugia (Sezione di Spoleto). Per le corrispondenze familiari (la madre Amalia Ruspoli, le mogli Rose Dechorne ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...